Allarme antibiotici: alcuni ritirati dal commercio - meteoweek
Allarme antibiotici contenenti fluorochinoloni: possono dare danni permanenti a muscoli, ossa e al sistema nervoso, ma anche disturbi come depressione, insonnia, visivi e agli altri sensi. Alcuni di loro verranno ritirati dal commercio, Aifa ed Ema avvertono: usateli con prudenza e solo in casi gravi
Allarme da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) su antibiotici di uso comune. L’ente ha divulgato alcune nuove e preoccupanti informazioni di sicurezza sui medicinali contenenti fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina, pefloxacina, prulifloxacina, rufloxacina, norfloxacina, lomefloxacina).
“Sono state segnalate” riporta l’Associazione “reazioni avverse invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti, principalmente a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso.
Di conseguenza, sono stati rivalutati i benefici e i rischi di tutti gli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici e le loro indicazioni nei Paesi dell’Ue.
I medicinali contenenti cinoxacina, flumechina, acido nalidixico e acido pipemidico verranno ritirati dal commercio“, ha annunciato l’Aifa.
In una comunicazione indirizzata ai medici, l’Agenzia indica di “non prescrivere questi medicinali per il trattamento di infezioni non gravi o autolimitanti (quali faringite, tonsillite e bronchite acuta); per la prevenzione della diarrea del viaggiatore o delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie inferiori; per infezioni non batteriche, per esempio la prostatite non batterica (cronica); per le infezioni da lievi a moderate (incluse la cistite non complicata, l’esacerbazione acuta della bronchite cronica e della broncopneumopatia cronica ostruttiva, la rinosinusite batterica acuta e l’otite media acuta)”.
Questo, continua l’Aifa “a meno che altri antibiotici comunemente raccomandati per queste infezioni siano ritenuti inappropriati; ai pazienti che in passato abbiano manifestato reazioni avverse gravi a un antibiotico chinolonico o fluorochinolonico“.
“Prescriva questi medicinali con particolare prudenza – caldeggia l’ente regolatorio italiano rivolgendosi agli specialisti – agli anziani, ai pazienti con compromissione renale, ai pazienti sottoposti a trapianto d’organo solido e a quelli trattati contemporaneamente con corticosteroidi, poiché il rischio di tendinite e rottura di tendine indotte dai fluorochinoloni può essere maggiore in questi pazienti.
Dev’essere evitato – continua l’Aifa – l’uso concomitante di corticosteroidi con fluorochinoloni”.
È necessario, avvertono ancora dall’Aifa, informare “i pazienti di interrompere il trattamento ai primi segni di reazione avversa grave quale tendinite e rottura del tendine, dolore muscolare, debolezza muscolare, dolore articolare, gonfiore articolare, neuropatia periferica ed effetti a carico del sistema nervoso centrale, e di consultare il proprio medico per ulteriori consigli“.
A livello europeo, l’Ema (Agenzia europea per i medicinali), si era occupata proprio pochi mesi fa di indagare sui rischiosi effetti collaterali legati a questi antibiotici, fornendo informazioni alle autorità dei Paesi europei che stanno già adottando misure di sicurezza.
L’Ema segnala la possibilità di riscontrare problemi di depressione, di insonnia, disturbi visivi e degli altri sensi, dopo l’assunzione di tali farmaci.
“Sono stati segnalati soltanto pochi casi di queste reazioni avverse invalidanti e potenzialmente permanenti – specifica l’Ema – ma è verosimile una sotto-segnalazione.
A causa della gravità di tali reazioni in soggetti fino ad allora sani, la decisione di prescrivere chinoloni e fluorochinoloni deve essere presa dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi in ogni singolo caso“.
“È positivo che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) abbia diramato una nota informativa ai medici su questi antibiotici, che danno grossi problemi di salute – riferisce all’AdnKronos Salute Silvio Garattini, farmacologo fondatore e presidente dell’Irccs, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
“Questo era già noto da tempo, ma l’informazione non deve mai cessare di circolare, altrimenti è difficile che la pratica medica possa essere efficace nell’evitare reazioni gravi“.
Secondo il più recente rapporto Osmed dell’Aifa, i fluorochinoloni sono la classe di antibiotici maggiormente utilizzata in Italia dopo penicillina e cefalosporina di terza generazione, per una spesa pro capite annua di circa 2 euro.
Ma, sottolinea l’esperto, “bisogna utilizzarli con grande attenzione: solo per i casi gravi e/o che non rispondono ad altre terapie antibiotiche.
Ed è necessario che l’informazione su questi prodotti continui a circolare perché deve arrivare a tutti i medici. In questo modo, inoltre, chiunque si trova in terapia attualmente potrà chiedere al proprio medico curante informazioni aggiornate ed efficaci“.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…