(Foto di Ethan Miller, da Getty Images)
Coronavirus, i dati Istat illustrano la condizione del mondo del lavoro alla fine di marzo: più della metà degli italiani, circa il 55,7% continua ad andare a lavoro.
A dirlo sono i dati Istat che illustrano il mondo del lavoro in piena emergenza coronavirus: a fine marzo più della metà degli italiani continua ad andare a lavoro. Per ottenere questi dati l’Istat ha tracciato una mappa delle attività economiche “sospese” e “attive” di industrie e servizi privati. Per quantificare questa mappa ha poi calcolato il numero di addetti per ciascun settore. Il risultato, in termini percentuali, è molto alto: circa il 55,7% degli italiani si reca ancora in ufficio o in fabbrica. In realtà la percentuale di persone che continuano a lavorare è ancora più alta, al di fuori delle proiezioni matematiche. Non vengono calcolati, infatti, i comparti solo formalmente in stand-by, con sedi chiuse ma smart working attivo.
Da un punto di vista geografico, la cesura che taglia il Paese in due è evidente. Una minore diffusione del virus al Sud rispetto al Nord si riflette anche nel comportamento dei lavoratori. Infatti l’Istat sottolinea: “in molte Regioni del Mezzogiorno oltre la metà dei comuni fanno registrare una quota di addetti appartenenti ai settori aperti superiore al valore medio nazionale”. E’ quanto accade in Basilicata, Sicilia e Calabria. Tra i comuni più attivi emerge Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa (82,3% di addetti impiegati in settori aperti). Il Nord non registra comuni particolarmente attivi. In terza posizione tra i comuni con il maggior numero di lavoratori in sede c’è Fiumicino, che per via delle “attività dei trasporti aerei fa registrare una quota di addetti in settori aperti del 78,4%”.
In realtà, però, a influire sembrerebbe anche un altro fattore oltre alla semplice dialettica Nord-Sud. A esser più attive, in genere, sono soprattutto le città, e questo da Meridione a Settentrione. E infatti ad essere sopra la media nazionale ci Sopra la media nazionale si trovano le grandi città sparse in tutta la penisola: Genova (69,6%), Bari (68,7%), Roma (68,5%), Ancona (68,4%), Trento (68,3%), Bologna (67,7%), Milano (67,1%) e Palermo (66,6%). Alta anche la percentuale in comuni tristemente conosciuti per esser stati i più colpiti dal virus: Lodi sta al 73,1%, e Crema al 69,2%.
Nel frattempo l’Istat anticipa future indagini statistiche. Nelle prossime settimane avrà inizio un’ulteriore indagine, chiamata: “Diario della giornata e attività ai tempi del coronavirus“. Scopo dell’indagine sarà capire in che modo sono mutate le abitudini quotidiane degli italiani nel corso dell’intera giornata.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…