Fase 2, a far paura è il “rischio movida”: i sindaci sul piede di guerra

In questa fase il nemico numero uno, per il rischio di ripresa dei contagi, sembra essere la movida. Dopo l’allarme lanciato da Conte, i sindaci si stanno organizzando.

Tante persone in un solo luogo: vicine, a contatto. Che magari si scambiano bicchieri o bottiglie. C’è poco da fare, in questo inizio della “Fase 2” a spaventare è la movida. La tradizione dell’aperitivo, la voglia di stare all’aperto in questa tarda primavera che inizia ad essere calda, il non riuscire più a stare chiusi dentro casa. Tutti fattori che possono portare alla realizzazione di un incubo: la ripresa dei contagi. E sull’ “allarme movida” come elemento primario di rischio contagio sembra che siano tutti d’accordo. A partire dai sindaci: a Bari scatteranno «multe salate». A Genova «entreranno in azione i megafoni». A Bologna i vigili «disperderanno gli assembramenti». Tutta Italia, da nord a sud, è d’accordo con il premier Giuseppe Conte sulla necessità di intensificare i controlli e ritirare fuori le misure restrittive nel caso in cui la curva epidemiologica dovesse risalire, magari proprio a causa dell’affollamento intorno ai locali notturni registrato negli ultimi giorni. A confermare i timori sono le dichiarazioni di Achille Variati, sottosegretario all’Interno: «Le notizie che ricevo da molte prefetture sono preoccupanti, c’è troppa leggerezza, soprattutto nei contesti aggregativi come piazze e bar, che possono facilitare la trasmissione del virus, c’è il rischio di tornare indietro». Lo stesso Variati ha poi annunciato una intensificazione dei controlli del Viminale «proprio sulla prevenzione degli assembramenti che oggi rappresentano il maggior pericolo di riaccensione del contagio».

LEGGI ANCHE -> Fase 2, ma non per tutti: 90mila attività ancora non aprono

LEGGI QUI -> Vendevano on line farmaci anti-Covid: bloccati dai Carabinieri

Su movida e rischi si è espresso anche il ministro alle Autonomie Francesco Boccia: «La movida in questo momento non solo è intollerabile, ma rischia di essere un focolaio permanente. La sicurezza non è un optional, è un obbligo e lo Stato interviene».  Ma c’è anche lo spazio per la polemica: ed ovviamente (visto quello che è successo negli ultimi mesi) a polemizzare contro lo Stato sono le Regioni. Due in particolare: Veneto e Campania, che si sono trovate – in verità a sorpresa – escluse dal fondo di 200 milioni destinato alle aree più colpite dall’epidemia. Nonostante, sopratutto il Veneto, sia stato per lungo tempo tra le “zone rosse” d’Italia. Una scelta, avvenuta con una correzione postuma al decreto Rilancio, che ha sollevato le proteste di Luca Zaia («È da cestinare, faremo ricorso») e Vincenzo De Luca («Sconcertante»). La protesta dei due presidenti di Regione è stata ascoltata da Luigi Di Maio e poi dal PD, che hanno chiesto una modifica al decreto.

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago