Campania e Toscana zona rossa: cosa cambia da oggi

Campania e Toscana passano dalla zona gialla alla zona rossa a partire da domani. I provvedimenti: bar e ristoranti chiusi, nei weekend aperti solo supermercati e farmacie. Ampio ricorso allo smart working.

Le strade di Napoli resteranno vuote durante il giorno – meteoweek.com

Tanto tuonò, che alla fine piovve. Il Governo ha deciso di rendere ancor più stringenti e severe le norme sul piano regionale, per quanto riguarda le norme e le restrizioni anti-Covid. Rispetto al primo provvedimento, preso una decina di giorni fa, a farne le spese sono state soprattutto la Campania e la Toscana. Entrambe erano state inserire nel novero delle regioni a zona gialla, ma dopo qualche giorno dal provvedimento si è deciso di portarle in zona rossa. Il massimo della pena, per così dire. Ma anche un modo per far capire che bisogna sempre monitorare la situazione e ridurre al minimo i danni.

Ma cosa cambierà per la Campania e la Toscana a partire dalla giornata odierna? Ci sarà una forte stretta sulla libertà di movimento dei cittadini, che di fatto torneranno indietro di otto mesi, avendo la possibilità di svolgere davvero pochissime attività al di fuori della propria abitazione. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa è previsto per la Campania e per la Toscana, ma anche per tutte le altre regioni e province autonome che sono state inserite dal Governo in zona rossa, almeno fino al prossimo 24 novembre.

Le restrizioni per Campania e Toscana

Dalla giornata odierna, come si legge dal provvedimento stabilito a Palazzo Chigi, sarà vietato praticamente ogni spostamento in qualsiasi orario. Le uniche eccezioni sono quelle già previste durante il lockdown imposto in primavera, ovvero motivi di lavoro, necessità e salute. Saranno inoltre vietati gli spostamenti da una Regione all’altra e da un Comune all’altro. Dunque i cittadini di Campania e Toscana, così come di tutte le altre regioni già presenti nel novero della zona rossa, potranno uscire di casa solo per fare la spesa, andare al lavoro o nella peggiore delle ipotesi farsi curare.

Anche Firenze rimarrà desolatamente vuota – meteoweek.com

Passiamo dunque alla situazione degli esercizi commerciali, che sono senza dubbio i più colpiti da questo provvedimento, severo ma giusto. È prevista anche in Campania e in Toscana la chiusura dei bar e dei ristoranti, tutti i giorni e per tutto il giorno. Sarà consentita la consegna a domicilio, che non prevede alcuna restrizione, mentre la modalità dell’asporto è prevista fino allo scoccare delle 22. Resteranno chiusi anche gli altri esercizi commerciali, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità. Restano aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri.

Tutto su sport, scuola e mobilità

Anche le attività scolastiche subiranno una forte stretta in queste regioni. È infatti prevista la didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado, per le classi di seconda e terza media. Così facendo, resteranno aperte solo le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e la prima media. Porta chiusa anche per quanto riguarda le università, a meno che non ci siano delle eccezioni stabilite dalle singole regioni. E in tal senso in Campania il governatore De Luca ha fatto sapere che imporrà delle scelte ad hoc per quanto riguarda l’istruzione.

Leggi anche -> Covid in Calabria, scuole chiuse, una decisione difficile virus invadente

Leggi anche -> Vaccino Covid, pronto il piano del ministero: scelti 1.700.000 cittadini

Novità anche per quanto riguarda le attività sportive, anche in questo caso ci sarà una decisa stretta. Sono sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP. Vengono fermate anche le attività previste nei centri sportivi di interesse regionale o locale. Sarà ancora possibile svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all’aperto in forma individuale. Naturalmente non è previsto allenarsi in gruppo, a meno che non lo si faccia per contro proprio e mantenendo la distanza prevista.

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Cambia anche la situazione per quanto concerne la mobilità urbana pubblica. All’interno di ciascun mezzo di trasporto ci sarà il limite massimo di riempimento fino al 50% dei posti previsti a bordo. Le uniche eccezioni previste riguardano gli scuolabus, per i quali vigono le regole imposte in precedenza. Infine resteranno chiusi i musei e le mostre, al pari di teatri e cinema. Niente aperture anche per le sale giochi, i centri scommesse, le palestre e i bingo. Non sarà possibile accettare scommesse neanche per i titolari delle tabaccherie e dei bar aperti.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago