Arriva il bonus Irpef da 480 euro: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per i lavoratori: è in arrivo il bonus Irpef da 480 euro. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.29 pubblicata a inizio settimana, chiarisce chi ne ha diritto, quali sono i requisiti e il meccanismo di calcolo alla base del bonus dedicato ai lavoratori dipendenti e a chi percepisce redditi che derivano ad esempio da borse di studio o da contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

A chi è diretto

L’incentivo riguarda, in particolare, quei lavoratori dipendenti e assimilati che presentano un reddito tra 28 e 40 mila euro. Va ad aggiungersi a quello da 600 euro nel 2020 – introdotto con la legge n.3 del 2020 – rivolto a chi percepisce meno di 28 mila euro.

Le detrazioni

E’ stato stabilito che l’ulteriore detrazione dall’imposta lorda sia pari a 480 euro se il reddito complessivo supera i 35 mila euro, ma non i 40 mila euro. Se, invece, il reddito complessivo supera i 28 mila euro ma non i 35 mila, la detrazione è pari a 480 euro, aumentata del prodotto tra 120 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 35 mila euro e 7 mila euro.

LEGGI ANCHE: Rientro a scuola, ora anche gli studenti hanno paura dei trasporti

Ecco chi sono gli esclusi

A non poter beneficiare del bonus sono coloro che, ad esempio, percepiscono il reddito di cittadinanza, l’assegno familiare o le indennità erogate per l’emergenza Covid. Chi non ha i requisiti richiesti perché titolari di un reddito complessivo che supera i 40 mila euro per effetti di redditi diversi da quelli erogati dal sostituto di imposta, deve comunicarlo a quest’ultimo.

LEGGI ANCHE: Arcuri e Speranza: prime dosi vaccino al personale sanitario dal 27 dicembre

Ulteriori chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ha infine spiegato che il contribuente che ha percepito il trattamento integrativo nei mesi da luglio a novembre e che a fine anno supera i 28 mila euro di reddito complessivo, potrebbe dover restituire le somme percepite. «Nel caso in cui l’importo del trattamento integrativo o dell’ulteriore detrazione fiscale non spettante sia superiore a 60 euro – chiarisce –  il recupero è effettuato in otto rate di pari ammontare, a partire dalla retribuzione che sconta gli effetti del conguaglio».

Luana Marini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

6 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago