Cashback, definite le regole per guadagnare fino a 300 euro da gennaio

Il programma Cashback presenta delle regole ben definite per quanto riguarda il 2021, dopo i primi problemi avuti nella fase sperimentale. Il tutto è stato inserito nel Piano Italia Cashless valido fino al 30 giugno 2022. E’ arrivato quindi il momento del cashback di Stato: un piano costoso che si pone l’obiettivo di incentivare la fedeltà fiscale del cittadino e di combattere l’evasione. Il governo ha stanziato per questo piano 4,75 miliardi nel biennio 2021-22. Piano che ha ottenuto già un grande successo. Basta guardare il numero degli iscritti: sono 3,9 milioni (dato di dicembre). Allo stesso tempo sono in aumento anche gli strumenti di pagamento elettronici, ne sono stati attivati, infatti, oltre 7 milioni dall’app IO o mediante gli altri canali messi a disposizione.

Cashback standard

Dal 1° gennaio è partito il Cashback standard: sarà possibile ottenere il rimborso del 10% sull’importo di acquisiti fatti con carte o app di pagamento. Vengono presi in considerazione i pagamenti fatti sia all’interno di negozi sia bar e ristoranti così come supermercati e grande distribuzione o artigiani e professionisti. Restano fuori gli acquisti fatti online. Non c’è un importo minimo di spesa e si possono ottenere rimborsi fino a 300 euro l’anno. Se si è effettuato un minimo di 50 pagamenti, ogni sei mesi, si potrà ottenere il 10% dell’importo speso, fino a rimborso complessivo di 150 euro massimo.

LEGGI ANCHE: Banche, entro il 2023 previste 10 mila assunzioni. Ecco le lauree più richieste

Super Cashback

Ma non è finita qui. Oltre al Cashback standard, infatti, si potrà concorrere anche per il Super Cashback. Si tratta cioè di un rimborso di 1,500 euro a semestre, quindi fino a 3,000 mila euro l’anno per i primi 100 mila che raggiungono il numero maggiore di transazioni con carte e app. In questo caso, sarà calcolato il numero di pagamenti e non gli importi spesi. Il Super Cashback sarà attivo per tre semestri: dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022. Al momento i semestri di riferimento sono: 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021; 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021; 1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022.

 

Luana Marini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago