17 sono “i furbetti” del reddito di cittadinanza, scoperti tra Partinico, Terrasini, Cinisi, San Giuseppe Jato, Borgetto e Palermo. Dagli accertamenti, condotti in sinergia con il personale dell’Inps, è emerso che hanno omesso di comunicare dati e informazioni riguardanti il proprio patrimonio immobiliare, le vincite al gioco per importi consistenti e trattamenti assistenziali aggiuntivi percepiti dall’Inps. In alcuni casi, i beneficiari hanno anche fornito informazioni false sul requisito della residenza continuativa sul territorio nazionale nei due anni antecedenti l’istanza di accesso al beneficio oppure non hanno comunicato redditi derivanti dall’attività d’impresa relativi agli anni d’imposta precedenti.
Leggi anche: Condono, Draghi tra pressioni contrarie di Pd e centrodestra. Ed è solo l’inizio
Per tutti è scattata, subito, la denuncia. I finanzieri hanno sequestrato 13 card su cui venivano ancora erogate le somme e segnalato gli indebiti percettori al locale ufficio Inps per l’irrogazione delle sanzioni amministrative di revoca/decadenza del beneficio e per il recupero delle somme già indebitamente percepite, complessivamente pari a 310.048 euro.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…