Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 6 novembre, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.
Sono 6.764 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 6.764. Sono invece 31 le vittime in un giorno (ieri 51).
“Oggi nel Lazio su 17.094 tamponi molecolari e 26.345 tamponi antigenici per un totale di 43.439 tamponi, si registrano 807 nuovi casi positivi (+91), 5 decessi (-2), 480 ricoverati (+6), 59 terapie intensive (-1) e +441 guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,8%. I casi a Roma città sono a quota 359”. Così l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. “Le somministrazioni del vaccino Covid di ieri sono aumentate del 37% rispetto a sabato scorso, il 59% sono terze dosi, il 31% sono seconde dosi e il 10% sono prime dosi – aggiunge D’Amato – è necessario, trascorsi i 180 giorni, procedere alla dose di richiamo per gli over 60. Per chi ha fatto il vaccino J&J si procede a prescindere dall’età trascorsi i 180 giorni senza aspettare la scadenza del green pass. Si può accedere anche senza prenotazione agli hub vaccinali”.
I ricoverati sono 301 (3 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (1 in meno). Sono 459 i nuovo casi di Covid-19 confermati nelle ultime ventiquattro ore a seguito di 8.761 tamponi molecolari e 19.576 test rapidi effettuati: lo 0,2 per cento in più rispetto a tutti i casi registrati in Toscana dall’inizio dell’emergenza sanitaria, che salgono dunque a 291.546, mentre i guariti crescono dello 0,1 per cento e raggiungono quota 277.819, il 95,3 per cento dei casi totali. Questi i dati, in sintesi, accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale e relativi all’andamento dell’epidemia in Toscana. De 459 nuovi casi 438 sono stati confermati con tampone molecolare e 21 da test rapido, su 8.761 persone complessivamente sottoposte a test, di cui il 5,2 per cento è risultato positivo.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 6.133 tamponi molecolari sono stati rilevati 374 nuovi contagi con una percentuale di positività del 6,10%. Sono inoltre 16.565 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 35 casi (0,21%). Si registrano i decessi di due uomini, di cui uno di Gorizia (81 anni) e uno di Trieste (86 anni) entrambi morti in ospedale. Le persone ricoverate in terapia intensiva risultano essere 17, mentre i pazienti in altri reparti sono 110. Lo comunica il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.875, con la seguente suddivisione territoriale: 856 a Trieste, 2.030 a Udine, 686 a Pordenone e 303 a Gorizia. I totalmente guariti sono 111.899, i clinicamente guariti 74, mentre quelli in isolamento risultano essere 2.934. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 118.909 persone (il totale dei casi è stato ridotto di 2 unità a seguito delle revisione di altrettanti test rapidi) con la seguente suddivisione territoriale: 25.726 a Trieste, 53.784 a Udine, 23.503 a Pordenone, 14.243 a Gorizia e 1.653 da fuori regione. Relativamente al Servizio sanitario regionale: nell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina sono state rilevate le positività di un tecnico di laboratorio, un medico e un operatore socio sanitario; nell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale di un amministrativo, un infermiere e due operatori socio sanitari; nell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale di un infermiere, un assistente tecnico e un operatore socio sanitario. A questi si aggiunge un medico dell’Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste. Infine, per quanto riguarda le residenze per anziani sono stati rilevati quattro casi tra gli operatori (Trieste, Gorizia e Tavagnacco) e uno tra gli ospiti (Trieste).
Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 244 i nuovi contagi registrati (su 4.776 tamponi effettuati), +96 guariti e zero morti (per un totale di 1.454 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +148 attualmente positivi, +143 in isolamento, +5 ricoverati e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 8).
In aggiornamento
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…