Digital generated image of syringe filling of COVID-19 vaccine from bottle against viruses on blue background
Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 11 marzo, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.
Sono 53.127 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 54.230. Le vittime sono invece 156 (ieri erano state 136). Sono 425.638 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 453.341. Il tasso di positività è al 12,5%, in lieve aumento rispetto al 12% di ieri. Sono invece 527 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 19 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 35. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.274, ovvero 140 in meno rispetto a ieri.
Sono 13.268.459 gli italiani contagiati dal Covid dall’inizio della pandemia, mentre i morti totali salgono a 156.649. I dimessi e i guariti sono 12.135.331, con un incremento di 48.481 rispetto a ieri. Sono 976.479 le persone attualmente positive, con un aumento di 5.324 nelle ultime 24 ore.
Oggi nel Lazio su 10.060 tamponi molecolari e 42.684 tamponi antigenici per un totale di 52.744 tamponi, si registrano 6.052 nuovi casi positivi (-84), sono 17 i decessi ( = ), 1.046 i ricoverati (+9), 73 le terapie intensive (-6) e +8.199 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 11,4%. I casi a Roma città sono a quota 2.823. E’ quanto fa sapere l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.
Sono 3.938, età media 38 anni, i nuovi casi di Coronavirus in Toscana dove oggi si registrano 18 decessi: 8 uomini e 10 donne con un’età media di 84,6 anni. I ricoverati scendono a 686 (30 in meno rispetto a ieri), di cui 42 in terapia intensiva (-1). Dall’inizio dell’epidemia nella regione sono 888.675 i contagi e 9.202 i deceduti. Gli attualmente positivi sono oggi 26.447, +4,5% rispetto a ieri, mentre i guariti salgono a quota 853.026. Oggi sono stati eseguiti 6.599 tamponi molecolari e 19.745 tamponi antigenici rapidi, di questi il 14,9% è risultato positivo. Sono invece 6.595 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 59,7% è risultato positivo. Dei 3.938 nuovi positivi odierni il 24% ha meno di 20 anni, il 26% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, e il 5% ha 80 anni o più. A livello territoriale Firenze registra 814 casi in più, Prato 115, Pistoia 234, Massa Carrara 211, Lucca 562, Pisa 397, Livorno 429, Arezzo 409, Siena 429, e Grosseto 338 in più. Complessivamente, 25.761 persone (+1.168) sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi. Sono 5.344 (+175) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati.
Scende al 6,3%, oggi, il tasso di positività al Covid in Piemonte, contro il 7,1% di ieri. Con l’esito di 30.768 tamponi, di cui 26.655 antigenici, sono stati riscontrati 1.945 nuovi casi. In calo i ricoverati nei reparti ordinari, – 45 (totale a 590), mentre resta invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva, 29. I decessi riportati dal bollettino dell’Unità di crisi della Regione sono 4, nessuno relativo a oggi. Da inizio pandemia, in Piemonte sono stati registrati 1.002.367 casi positivi, 13.117 morti e 946.320 guariti, oggi 1.741. Le persone in isolamento domiciliare sono 42.311, gli attualmente positivi 42.930.
In aggiornamento
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…