Gruppo hacker - MeteoWeek.com
Quando si parla di sesso e di donne sexy, nessuno capisce più niente. Una debolezza che è stata sfruttata addirittura da un gruppo di hacker ucraini per aiutare l’esercito ad individuare e colpire una base militare russa.
Ecco cosa è successo: questo gruppo di hacker, che si fa chiamare “Hackyourmom”, ha creato una serie di falsi profili femminili attraverso i quali ha contattato dei soldati russi di stanza nei pressi di Melitopol.
Una volta preso contatto, hanno chiesto di inviare delle foto tramite i social, tra cui anche Telegram, grazie alle quali hanno individuato la posizione della squadra, la hanno comunicata all’esercito ucraino che a sua volta ha potuto sferrare un attacco e abbattere la base.
A documentare la trovata di questo gruppo di hacker è stato il Financial Times, che ha raccolto le dichiarazioni del 30enne informatico Nikita Knysh. Il ragazzo ha deciso di utilizzare le sue conoscenze e competenze nel settore informatico per aiutare il suo Paese a respingere gli attacchi russi.
E’ Knysh infatti ad aver fondato il gruppo “Hackyourmom”, composto da una 30ina di persone, con il quale ha beffato i soldati russi creando dei profili falsi sul web ritraenti donne sexy, grazie ai quali sono riusciti a farsi inviare delle foto dei soldati che hanno permesso l’identificazione della loro posizione geografica.
La base in questione si trovava in una zona a sud dell’Ucraina, vicino a Melitopol, e le informazioni fornite all’esercito ucraino sono state fondamentali per l’attacco sferrato solo qualche giorno dopo da parte dei soldati.
“Il mio primo pensiero è stato: sono efficace, posso aiutare il mio paese“, ha dichiarato un membro del team di Hackyourmom che si è fatto chiamare Maxim. “Poi, ho capito, voglio di più di questo – voglio trovare più basi, ancora e ancora“.
Questo attacco non sarebbe comunque il primo del gruppo hacker Hackyourmom. Infatti Knysh, Maxim e tutti gli altri componenti del gruppo avrebbero già partecipato ad altri attacchi web, tra i quali si ricorda quello perpetrato ai danni di un database degli appaltatori militari russi.
“Mi è sembrato come essere in combattimento“, ha detto Knysh al Financial Times. “Senza soldi, senza software avanzati e persino grandi hack puoi usare i truffatori, il dark web, contro il tuo nemico“.
Ovviamente questo attacco è stato uno smacco molto grande per l’esercito russo, tanto che da quella parte non c’è stata nessuna dichiarazione e addirittura i funzionari ucraini stessi non hanno voluto commentare l’eventuale ruolo degli hacker in questo attacco.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…