Categories: News

Patente a punti: scopri come verificare il tuo saldo autonomamente

Vuoi verificare il tuo saldo punti patente ma non sai come fare? Vediamo come controllare direttamente tramite telefono o internet

 

I famosi punti sulla patente di guida sono stati introdotti nel 2003 con un’iniziale assegnazione di 20 punti iniziali. Nel momento in cui si commette un’infrazione al codice della strada, a seconda dell’infrazione, questi vengono ridotti. Nel caso in cui il proprio saldo arrivasse a 0, l’automobilista si vedrà revocata la patente e gli toccherà ripetere sia l’esame di teoria che di pratica per poterla riottenere.

Patente a punti: come funziona il bonus

Se invece l’automobilista che mantiene intatti i suoi 20 punti senza commettere infrazioni durante due anni, agli spetteranno due punti bonus. Per chi invece ha commesso delle infrazioni ma non ne commette altre nei due anni successivi si ritroverà il suo saldo iniziale. Questo se si il saldo è con meno di 20 punti.

Per quanto riguarda i neopatentati che guidano senza commettere infrazioni, per loro è previsto un punto bonus all’anno per i primi tre anni da quando hanno ottenuto la patente. Consideriamo però che il massimo di punti che si possono ottenere è di 30.

 

Come verificare il proprio saldo punti patente

Abbiamo tre possibilità per verificare il nostro saldo punti patente.

La prima, quella più veloce, è fare una telefonata al numero 848 782 782 (attenzione che non si tratta di un numero verde). Da telefono fisso il costo della chiamata è uguale a quello per una telefonata urbana. Se chiamata da cellulare il costo sarà in base alle tariffe del vostro operatore. Sarà sufficiente seguire le istruzioni della voce guida e scegliere con il tastierino del telefono le giuste opzioni per venire a conoscenza dei propri punti patente.

La seconda verifica la si può effettuare online registrandosi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La registrazione è obbligatoria in modo da poter identificare il titolare della patente di guida. I dati richiesti saranno: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo mail, data di nascita, indirizzo di residenza e numero della patente. Una volta effettuata la registrazione vi verrà inviata una email per confermare l’operazione di registrazione. Da questo momento potrete accedere al sito e controllare il saldo punti tramite le varie opzioni presenti nella home page del sito.

 

La terza possibilità è data dalla Motorizzazione Civile che permette, tramite una propria applicazione, il controllo del saldo. La app si chiama IPatente ed è scaricabili sia sul proprio smartphone o tablet, sia per Android che per iPhone. Per poter utilizzare questa opzione bisogna prima fare la registrazione sul sito di cui abbiamo parlato prima. Con l’app abbiamo però anche l’opportunità di controllare la scadenza del bollo e della relativa revisione del nostro veicolo.

Redazione Biografia

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

1 mese ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago