Le previsioni meteo della giornata di oggi venerdì 1 novembre sono all’insegna della nuvolosità. Continua il trend della diminuzione delle temperature massime. Ecco in analisi le temperature, la nuvolosità i venti ed i mari.
nord:
Poco o parzialmente nuvoloso su triveneto e Emilia Romagna con qualche locale addensamento più consistente a ridosso dell’Appennino romagnolo e aree montuose in generale.
Molte nubi sulle restanti regioni con scarsa probabilità di locali deboli piogge lungo le aree alpine e prealpine.
Le precipitazioni nel corso del pomeriggio tenderanno ad intensificarsi e vi sarà spazio anche per locali deboli nevicate oltre i 2000 metri.
Foschie dense e banchi nebbia nelle aree pianeggianti si dissolveranno nel corso della mattinata per ripresentarsi dopo il tramonto.
centro e Sardegna:
Nuvolosità variabile sulla toscana con ampie schiarite e con nuovi addensamenti e possibili brevi piovaschi in serata sulle aree meridionali della regione e sull’alta Toscana.
Molto nuvoloso sulle restanti regioni con locali deboli piogge o rovesci su Marche e Abruzzo e locali temporali lungo le coste laziali, immediato entroterra e Sardegna.
Tendenza a graduale attenuazione di nubi e fenomeni dal pomeriggio anche se annuvolamenti compatti persisteranno lungo le coste laziali con qualche isolato piovasco.
sud e Sicilia:
Molto nuvoloso su gran parte del meridione con locali deboli piogge o rovesci sulle aree adriatiche mentre sul settore tirrenico si avranno precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie lungo le coste campane, sulla Sicilia e sulla Calabria ionica, su queste aree i fenomeni potranno risultare
localmente intensi.
Temperature:
Massime in aumento su Piemonte, ponente ligure, bassa Lombardia, Emilia-Romagna, coste del cilento e della Calabria tirrenica.
In diminuzione su Sardegna orientale, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania centro settentrionale, Puglia garganica, Basilicata, Calabria centro orientale e Sicilia.
Venti:
Deboli variabili al nord con rinforzi da nord est su Liguria e aree adriatiche.
Deboli o moderati settentrionali sulla Sardegna.
Deboli meridionali sulla Sicilia con rinforzi sulle aree occidentali dell’isola.
Deboli orientali sul resto della penisola con rinforzi sulle aree costiere del Lazio centro meridionale.
mari:
Da molto mossi a localmente agitati il medio tirreno ed il canale di Sardegna con moto ondoso in attenuazione.
Molto mossi mar di Sardegna, tirreno meridionale e mar ligure con moto ondoso in attenuazione in quest’ultimo.
Da mosso a molto mosso lo stretto di Sicilia.
Mosso l’adriatico con moto ondoso in attenuazione sul settore centro settentrionale.
Poco mosso lo ionio con moto ondoso in aumento.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…