Antartide: temperature calde da record, mai così alte nella storia

In Antartide, per la prima volta nella storia, sono state raggiunte temperature record. A Seymour Island sono stati addirittura toccati i 20 gradi Celsius.

(Pixabay- girlart39)

In Antartide, il 6 febbraio scorso le stazioni meteorologiche hanno rilevato le temperature più calde mai riscontrate nel Continente. Un vero e proprio record da quando queste sono state iniziate ad essere registrate dagli esseri umani.

I termometri situati nella Base Esperanza, collocata sulla punta settentrionale della penisola antartica, hanno infatti raggiunto la temperatura di 18,3 gradi. Praticamente lo stesso clima che hanno vissuto gli abitanti di Los Angeles nello stesso giorno. Questa condizione ha portato a uno scioglimento abbastanza diffuso dei ghiacciai lì vicini. 

Sul sito del “Nasa Earth Observatory” è possibile confrontare le immagini ottenute via satellite del 4 e il 13 febbraio. Questo è infatti l’arco di tempo in cui si è verificato lo scioglimento. Questa ondata record di temperature nel continente di Antartide è arrivata intorno al 5 febbraio. L’ondata di calore è poi proseguita fino al 16 febbraio. Altre due precedenti ondate di calore, seppur non di queste proporzioni, si erano già registrate sia a novembre che a gennaio. Secondo quanto sostiene la Nasa, su Eagle Island, tra il 6 l’11 febbraio, si sono sciolti circa 106 millimetri di neve. Questa cifra corrisponde a circa il 20 per cento dell’accumulo di neve che si verifica ogni anno nel continente.

Antartide: per la prima volta nella storia temperature record oltre i 20 gradi

Dunque, per la prima volta nella storia di Antartide, sono state raggiunte delle temperature record, che hanno superato i 18 gradi Celsius. Addirittura, a Seymour Island, gli scienziati hanno registrato una temperatura di 20.75 gradi. Già giovedì scorso, il servizio meteorologico nazionale aveva segnalato il record di 18 gradi nella stazione Esperanza. “Incredibili e anormali”, sono state queste le parole che hanno utilizzato scienziati e ricercatori per descrivere la situazione.

( Pixabay- Inactive account – ID 358611)

Nell’ottobre del 2019 alcuni video girati al rallentatore, avevano mostrato come i fiumi di acqua calda presenti in mare stavano lentamente erodendo le calotte polari. Le immagini dei video sono state pubblicate sulla rivista Science Advances.

Leggi anche: Coronavirus, Matteo Renzi: “Dobbiamo collaborare, basta polemiche”

Leggi anche: Coronavirus: politici in prima linea. Foroni: “genitori e figlie in zona rossa”

Queste mostrano chiaramente come il lato orientale di Getz, una delle più grandi piattaforme di ghiaccio presenti in Antartide, si fosse iniziato ad erodere. Un segnale preoccupante, considerato che la rottura del ghiaccio nel continente è uno dei fattori che più contribuisce all’innalzamento del mare.

Carmelo Giuffre

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago