Cassazione: “Nessuna multa ai genitori separati che saltano incontri con figli”

Il diritto di visita non si può monetizzare. Annullate dunque le sanzioni a un genitore che avrebbe dovuto pagare per ogni incontro saltato.

Far pagare una multa ad un padre che salta un incontro con i figli è anti costituzionale. Per gli ‘ermellini’, il diritto di visita non si può “monetizzare” ed “è destinato a rimanere libero nel suo esercizio”. Meglio pensare a percorsi “condivisi” per migliorare i rapporti”. In sostanza: i padri – e in generale i genitori non collocatari – che non esercitano il diritto di visita stabilito dal giudice, non possono essere ‘puniti’ con sanzioni economiche che li spingano a frequentare i figli. Lo ha sottolineato la Cassazione, che ha annullato le multe da cento euro a un padre ‘renitente’ per ogni incontro saltato con il figlio minore.

Redazione

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 settimane ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

7 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

9 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

9 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

9 mesi ago