Coronavirus+Il+decreto+legge+imprese+%C3%A8+finalmente+entrato+in+vigore
/2020/04/09/coronavirus-il-decreto-legge-imprese-e-finalmente-entrato-in-vigore/amp/

Coronavirus Il decreto legge imprese è finalmente entrato in vigore

Il “decreto imprese” è stato pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale ed è quindi entrato in vigore. Contiene misure sulle garanzie statali al credito alle imprese, il rinvio di alcune scadenze fiscali, l’estensione delle norme di golden power e la proroga dei termini processuali.
Ad alcuni giorni dal suo annuncio, è entrato finalmente in vigore il decreto legge varato dal governo per le imprese, e non solo. Dopo le polemiche di questi giorni sui ritardi nell’ufficializzazione delle nuove misure volute dal governo per far fronte alla drammatica situazione economica in Italia, dalla mezzanotte di oggi si dovranno vedere i primi frutti delle misure. Non più solo parole e annunci, insomma. Il “decreto imprese” è stato infatti pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale ed è quindi entrato in vigore. Contiene misure sulle garanzie statali al credito alle imprese, il rinvio di alcune scadenze fiscali, l’estensione delle norme di golden power e la proroga dei termini processuali.

Leggi anche -> Coronavirus Il cuore degli italiani pulsa anche a New York

Decreto Cura Italia, dove sono i 600 euro?

Il decreto legge Cura Italia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 17 marzo, agli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 prevede un’indennità una tantum esentasse di 600 euro per: artigiani e commercianti; professionisti e autonomi iscritti alla gestione separata Inps; co.co.co.; lavoratori stagionali del turismo che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro tra il 1° gennaio e il 17 marzo 2019; stagionali del settore agricolo con almeno 50 giornate nel 2019; lavoratori dello spettacolo con un reddito non superiore a 50mila euro nel 2019 e non titolari di pensione.
Per il bonus da 600 euro sono stanziati in tutto circa 2,9 miliardi di euro per una platea potenziale di oltre 4,7 milioni di lavoratori. A inizio settimana sono già arrivate oltre 3,5 milioni di domande e il sito, dopo essere andato in tilt il primo aprile, funzionava regolarmente, secondo l’istituto. Per ricevere il bonus sul proprio conto corrente ci vorranno in media una quindicina di giorni dalla domanda.
Redazione

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

3 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

9 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

10 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

11 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

11 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

11 mesi ago