Pisa, incendio di vaste proporzioni nel bosco: fiamme alimentate dal vento

In fiamme un bosco nel Pisano, vittima di un incendio alimentato dalle raffiche di vento: le squadre dei Vigili del fuoco sono ora al lavoro per proteggere le abitazioni della frazione del Comune di Vecchiano (Pisa).

foto di repertorio

Si apprende la notizia di un grosso incendio attualmente in corso sulle colline che sovrastano Avane, nel bosco del Pisano. Secondo quanto riportato dalle fonti, le fiamme sarebbero state alimentate dal vento, e avrebbero generato un incendio di proporzioni piuttosto vaste. Sul posto stanno operando sinergicamente le squadre di Vigili del Fuoco insieme a quelle della Protezione Civile, che si sono avvalse di alcuni mezzi aerei per tentare di arginare e spegnere le fiamme.

LEGGI ANCHE: Violenza sessuale su minore: il pedofilo era un amico della famiglia della vittima

LEGGI ANCHE: Nicholas Di Martino muore accoltellato a Napoli: arrestati i due responsabili

Incendio nel Pisano, vento alimenta le fiamme

L’incendio di vaste dimensioni, che si è generato nell’arco delle ultime ore, è ancora in corso sulle colline dell’area boschiva del Pisano. Le squadre che sono intervenute sul posto stanno al momento cercando di circoscrivere quanto più possibile tutta la zona interessata dalle fiamme, soprattutto con lo scopo di proteggere le abitazioni situate proprio nella frazione del Comune di Vecchiano (in provincia di Pisa), in prossimità del fiume Serchio.

Come si apprende, in questa delicata fase di contenimento delle fiamme sta purtroppo intervenendo a sfavore proprio la natura stessa. Il problema maggiore, infatti, è costituito dalle raffiche di vento che si stanno abbattendo sull’area boschiva vittima dell’incendio, raffiche che rischiano di accelerare la violenta corsa delle fiamme sul crinale del Monte Pisano. Nell’eventualità in cui il rogo si propagasse in quelle direzione, le varie opere di spegnimento attualmente in corso diventerebbero ancora più lunghe e complesse.

foto di repertorio

LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI

Si sottolinea, purtroppo, che l’area è già stata colpita da simili fenomeni altre volte nel corso di questo 2020. Si ricorda, infatti, un altro brutto incendio verificatosi il 10 aprile scorso, verso le ore pomeridiane, che si è sviluppato a partire dal bosco nella zona di Nocchi (Lucca). La fumata, che era ben visibile dalla costa, aveva destato allarme nella popolazione del luogo, tanto che erano sopraggiunte numerose segnalazioni alla sala operativa regionale. Il sistema regionale si era perciò subito attivato con l’invio di squadre dell’antincendio boschivo, ma il rogo è riuscito comunque a divorare due ettari di macchia mediterranea e bosco di pino.

Valeria Girardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 settimane ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

7 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

7 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

9 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

9 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

9 mesi ago