Il tesoro nascosto dei narcos: trovati 15 milioni contanti in un muro

Durante un’operazione della Dda di Milano ai danni di narcotrafficanti stanziali in Lombardia sono stati scoperti e sequestrati 15 milioni di contanti nascosti in un muro. Sono 3 le persone arrestate.

Ben 15 milioni di euro in contanti nascosti in un’intercapedine ricavata in un muro. E’ stata questa la clamorosa scoperta (con conseguente sequestro). Un vero e proprio fondo a disposizione della criminalità milanese, custodito gelosamente nelle mura domestiche. Come riportato da Repubblica, la casa è legata a Massimiliano Cauchi, uno dei più noti narcotrafficanti del milanese). Una montagna di soldi emersa durante un’operazione contro il narcotraffico ribattezzata Flashback. A dare la notizia è stata la polizia, autrice della scoperta durante l’attuazione delle perquisizioni ordinate dalla Procura della Repubblica di Milano (Direzione Distrettuale Antimafia). Il blitz ha avuto inizio lunedì mattina all’alba. La perquisizione era mirata a marcare stretto “noti trafficanti e altri soggetti a loro legati”, da tempo presenti a Milano e in tutta la Lombardia. La Questura fa sapere che il gruppo farebbe parte di “un ingente traffico internazionale di hashish”. Un traffico proveniente dall’estero e poi diffuso “nel territorio milanese e in tutto il centro e nord Italia”.

LEGGI ANCHE -> Burioni abbandona la scena: “Basta, da qui all’autunno non parlo più”

LEGGI ANCHE -> Zohra, domestica a otto anni, picchiata e uccisa per aver liberato due pappagalli

L’intercapedine in cui è stato ritrovato il tesoro era stata ricavata tra un muro artificiale e il muro perimetrale di un’abitazione. Al suo interno, 28 scatoloni contenenti i 15 milioni di euro. I soldi erano divisi e organizzati in banconote di vario taglio, che andavano da pezzi da 20 a pezzi da 500 euro. Ma non finisce qui. Parte del tesoro era anche nascosto all’interno di una cassaforte e in un’officina per auto: il surplus ritrovato ammonta a 167mila euro. Come mai l’officina? I soldi ritrovati erano in un appartamento in uso di Giuseppe Cauchi, 69 anni, meccanico nullatenente e padre di Massimiliano Cauchi, stando a quanto riportato da Repubblica. Massimiliano aveva già ottenuto una condanna a 16 anni, e si trovava ai domiciliari. L’accusa, sempre la stessa: associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e un arresto a Milano, dopo un sequestro di una tonnellata di hashish. Ora l’uomo si trova a San Vittore. Ai domiciliari, invece, il padre e il muratore di fiducia, Carmelo Pennisi, “il mago delle intercapedini”.

 

Alice De Gregoriis

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago