Grenfell Tower, risarcimento di 69mila euro per Gloria e Marco

Un risarcimento per la morte della giovane coppia composta da Gloria Trevisan e Marco Gottardi per l’incendio scoppiano nel londinese sul grattacielo Grenfell Tower. Le cifre oscillerebbero tra i 10mila e le 60mila sterline ma il legale di famiglia non è affatto soddisfatto delle proposte.

(Photo by Gurbuz Binici /Getty Images)

«Le cifre indicate rispetto alle persone che hanno perso la vita quella maledetta notte di tre anni fa oscillano tra 10 mila e 60 mila sterline, circa 69 mila euro – afferma l’avvocato Maria Cristina Sandrin. “Per noi sono risarcimenti irrisori e faremo di tutto per alzare l’indennizzo. La cautela, in questi casi, è doverosa perché siamo molto lontano dal termine del processo. Considerato il fatto che la fine dell’inchiesta non avverrà prima di 9 mesi, è impossibile azzardare ogni previsione più precisa”. Il legale non è affatto soddisfatto delle cifre proposte per il risarcimento dei due ragazzi dopo la morte all’interno del grattacielo. Da considerare c’è sicuramente l’enorme perdita delle due famiglie e il conseguente danno psicologico che è immenso. I genitori di Gloria, la notte dell’incendio si sono scambiati diverse chiamate con la figlia e hanno subito un vero e proprio shock psicologico di un impatto devastante. Le cifre non riporteranno indietro i due ragazzi, ma almeno forse aiuteranno nella scoperta dei colpevoli.

Un accordo extragiudiziale

L’avvocato Sandrin sta cercando di trovare un possibile accordo extragiudiziale. I legali incaricati di difendere i due ragazzi hanno giù individuato le società londinesi responsabili del disastro di quella notte. In causa per primo ci sarebbe il colosso Arconic per quanto concerne i pannelli di rivestimento del grattacielo inglese. In secondo luogo, la Whirlpool per il problema al frigorifero. Per l’avvocato quest’ultimo indagato potrebbe essere più difficile da portare in processo perché non è facile provare il nesso tra i problemi all’elettrodomestico, che avrebbe provocato il circuito iniziale e le fiamme che hanno avvolto il grattacielo. Capofila degli indagati, la società Rbkc, proprietaria dell’immobile, a seguire i vigili del fuoco, le autorità di pianificazione delle emergenze, lo studio, gli architetti e la Rydon, la ditta degli appaltatori principali. L’elenco non finisce qua: tra gli accusati del disastro anche la Harley, società sub appaltatrice specialista del rivestimento, la Exova e la Celotex, azienda specializzata nella fabbricazione dei pannelli isolanti. I responsabili dovranno pagare e il risarcimento

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago