House renovation, paint can on the old wooden background with copy space
Il parquet è sicuramente un pavimento elegante e raffinato. Ma come fare quando si graffia? Ecco alcuni pratici rimedi…
Il parquet è una pregiata tipologia di pavimento costituita da assi di legno massiccio dallo spessore vario. Esistono due principali tipi di parquet trattati: Il massello e il prefinito. Il primo è composto esclusivamente da legni pregiati, quali: la quercia, l’olmo e altri. Il secondo tipo è costituito da un supporto fatto da legno povero – solitamente con derivati del legno – e una superficie di legno pregiato.
Adottare la scelta del parquet in casa conferirà all’appartamento un aspetto elegante raffinato, inoltre è molto funzionale dal punto di vista delle pulizie; essendo facile la rimozione dello sporco. Tuttavia c’è da considerare un aspetto negativo che il parquet presenta: si graffia. Ma non è la fine del mondo se succede!
Vi proponiamo infatti alcuni rimedi pratici per eliminare eventuali graffi o danni dal vostro parquet…
Pennarello da legno
In questo caso il protagonista è il pennarello da legno. Per scegliere il colore adatto devi farti consigliare da un addetto del reparto (come del resto per tutti i prodotti che sceglierai).
Fotografa il tuo parquet e aiutalo a indirizzarti bene.
Tornati a casa, testate il pennarello su una superficie non visibile del vostro parquet, per vedere se il colore è idoneo.
Pulisci per bene la parte interessata con un panno umido e morbido. Applicate il colore sulla parte interessata. Nel caso in cui l’area sembri più brillante: aspettare che il colore si asciughi, e tornare in un secondo momento dopo aver tolto l’eccesso. Badate bene a non sforare il graffio o la zona interessata.
Spray antigraffio
Tra le soluzioni più semplice per risolvere graffi lievi c’è lo spray antigraffio specifico per parquet, che trovate in commercio. Attenzione, però, provateli sempre prima, in un angolo nascosto del pavimento, per assicurarvi che si tratti della stessa tonalità di marrone.
Vernice
In alcuni casi l’uso del pennarello è totalmente inefficace e si ricorre dunque alla vernice. Con quest il colore si aggiunge in modo graduale.
Pulire sempre la superficie da trattare in modo tale che siano eliminate tracce di sporco e polvere. Poi, seguendo le venature del legno, strofinate con un panno la vernice sul graffio.
NOTA BENE: se non si ha esperienza con i lavori di falegnameria o se il pavimento è rivestito con un sigillante speciale, bisogna affidarsi all’aiuto di un professionista del settore.
Levigatura
Se i graffi sono sparsi su tutto il legno, sarà indispensabile utilizzare la carta smeriglio per levigare tutta l’area interessata.
Pulisci sempre per bene la zona che intendi trattare.
La levigatura priverà il legno della sua lucentezza,ma niente paura! Passate della cera lungo la superficie che state trattando e lasciate in posa per almeno venti minuti; poi asportatela con un panno in microfibra. Infine passate della cera liquida sul pavimento e procedete con la lucidatrice.
Riparare le scalfitture
Le scalfitture sono lievi incisioni, graffi profondi. E’ necessario pulire per bene l’area , facendo attenzione soprattutto alla sporcizia incanalata nella lesione.
Procedimento:
NOTA BENE: E’ importante che i prodotti utilizzati siano di prima scelta e soprattutto della stessa tonalità di colore del vostro parquet.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…