Pinguino trovato morto sulla spiaggia: nello stomaco una mascherina chirurgica

Un esemplare di pinguino di Magellano è stato ritrovato morto, in Brasile, dopo aver ingoiato una mascherina chirurgica. Forte l’appello dell’Instituto Argonauta: è emergenza ambientale, serve la sensibilizzazione della popolazione sul tema rifiuti.

il pinguino morto per aver ingoiato mascherina – foto via Facebook (Instituto Argonauta)

Una scoperta drammatica, quella avvenuta a Sao Sebastiao, sulla spiaggia dello stato brasiliano di San Paolo. Un pinguino di Magellano è stato ritrovato morto diversi giorni fa dopo aver ingoiato una mascherina. Come spiegato dalle fonti, a riportare la notizia è stato l’Instituto Argonauta, ente responsabile del controllo del litorale, tramite un post lasciato su Facebook.

Il team di ricerca dell’istituto ha trovato il corpo dell’esemplare morto sulla spiaggia il 9 settembre scorso. Le condizioni in cui l’animale versava, hanno spiegato gli esperti, erano drammatiche: l’esemplare era infatti molto più magro del normale e, a seguito dell’autopsia, oltre al dispositivo di protezione (una mascherina del tipo N95) nel suo stomaco è stata ritrovata una grande quantità di sabbia.

Il pinguino potrebbe aver ingoiato la mascherina, scambiandola per cibo, dopo le festività del 7 settembre. Proprio quel giorno, infatti, la spiaggia (così come in generale tutta l’area circostante) era molto affollata, e il dispositivo di protezione potrebbe essere stato gettato via da uno dei partecipanti all’evento. Del resto, come spiega ancora l’Istituto, i ricercatori hanno trovato ben 113 mascherine abbandonate sulle spiagge della costa settentrionale di San Paolo soltanto tra il 16 aprile e il 13 settembre.

Emergenza ambientale, l’appello degli enti

La pandemia da Covid-19, oltre a provocare gravi danni economico-sanitari in tutto il mondo, è tuttavia causa anche di una pericolosa emergenza ambientale. Il problema principale – e questo lo mostra chiaramente il triste episodio legato alla morte del pinguino – è lo smaltimento di quei milioni di mascherine utilizzate per scongiurare il contagio, ma che possono essere estremante pericolose per gli animali quando vengono disperse nell’ambiente.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE


Risuona forte, allora, l’appello dell’organizzazione brasiliana. “Riteniamo che la mancanza di sensibilizzazione della popolazione sulla questione rifiuti sia una problematica che vada affrontata in modo efficiente in ogni livello”, ha spiegato il presidente dell’istituto, l’oceanografo Hugo Gallo Neto. “Un’informazione che parte con i bambini a scuola, e che dovrebbe prevedere la creazione di una legislazione più severa per impedire alle persone di lasciare spazzatura ovunque”.

Valeria Girardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 settimane ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

7 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

9 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

9 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

9 mesi ago