Smog%2C+35+citt%C3%A0+fuorilegge+per+polveri+sottili+lo+scorso+anno%3A+ecco+quali
/2021/01/29/smog-35-citta-fuorilegge-polveri-sottili-cpe/amp/

Smog, 35 città fuorilegge per polveri sottili lo scorso anno: ecco quali

Nel 2020 35 città sono risultate fuorilegge per polveri sottili. La peggiore è Torino, cui seguono Venezia e Padova

Smog-Meteoweek.com

 

L’anno scorso 35 capoluoghi di provincia sono risultati fuorilegge per ciò che concerne le polveri sottili. Torino la peggiore con 98 giorni di sforamento dei limiti giornalieri, cui seguono Venezia con 88 e Padova con 84. Al centro sud Avellino è la peggiore con 78 e Frosinone con 77. È quanto si evince dal report annuale “Mal’aria di città 2021” di Legambiente.

Secondo Legambiente, il nostro Paese “è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico. Basta deroghe, quindi, servono misure più coraggiose e concrete a partire da mobilità sostenibile e uso dello spazio pubblico per avere più clean city, città pulite e
più vivibili. Non si sprechino le risorse economiche in arrivo
dall’Europa“.

Bisogna inoltre ricordare che ogni anno nel nostro Paese sono più di 50mila i decessi prematuri causati dall’eccessiva esposizione alle suddette polveri sottili. Secondo i parametri dell’Oms, a Torino fanno seguito Milano, Padova, Rovigo, Venezia, Treviso, Cremona, Lodi, Vicenza, Modena, Verona, Frosinone, Terni, Napoli, Roma, Genova e Ancona, Bari e Catania.

Smog, città fuorilegge: Torino – Meteoweek

Leggi anche:—>Due dottoresse denunciano: “Noi, molestate dal dirigente medico”

La critica mossa da Legambiente riguarda “la mancanza di ambizione dei Piani nazionali e regionali e degli Accordi di programma” degli ultimi anni  “che sono stati puntualmente elusi e aggirati localmente pur di non dover prendere decisioni impopolari“.

Leggi anche:—>Omicidio Tiziana Gentile: domani udienza di convalida del fermo di Tarantino

Per Legambiente i provvedimenti più urgenti devono essere presi per ciò che concerne mobilità sostenibile e uso di strada e spazio pubblico. Legambiente lancia una petizione online https://attivati.legambiente.it/malaria, in cui esplica le richieste affinché ci siano città più vivibili e pulite. Chiede inoltre una mobilitazione social a tutte le persone tramite lo scatto di un selfie in primo piano con una mascherina bianca, su cui bisogna scrivere lo slogan  #noallosmog.

Anna Di Donato

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

3 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

10 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

11 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

12 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

12 mesi ago