Vaccino Takis-Rottapharm, iniziano da Monza i test sull’uomo

Molti medici  considerano il vaccino Takis-Rottapharm una ottima alternativa nella campagna contro il Covid. Inizia la sperimentazione

Inizia oggi la sperimentazione del vaccino Takis Rottapharm (Getty Images)

Ci vorranno un paio di giorni dopo la prima vaccinazione per verificare se ci saranno alcuni effetti collaterali. Ma di fatto la sperimentazione del vaccino Takis-Rottapharm entra nel vivo.

Un vaccino diverso

Si procederà come sempre accade in questi casi, per piccoli passi. Prima un paio di test: una verifica accurata. Quindi un test ulteriore su altri due volontari. Poi altre verifiche e altri tre vaccini.

In tutto saranno venti le persone sottoposte al vaccino Takis-Rottapharm. Poi la sperimentazione sperimentazione dal San Gerardo di Monza si estenderà anche allo Spallanzani di Roma e all’Irccs Pascale di Napoli.

Il primo a sottoporsi al vaccino sarà un ragazzo di 21 anni: la prima iniezione è prevista per oggi con la prima dose da 0,5 mg di ‘e-Vax’.

LEGGI ANCHE > Usa, via libera al vaccino monodose Johnson & Johnson

Lo studio del San Gerardo

Il San Gerardo, polo policlinico di eccellenza di valore assoluto, ospita il Centro di Ricerca Fase 1, che si trova al decimo piano del settore A. Rispetto ad altri vaccini il Takis-Rottapharm viene inoculato con un elettroporatore. Uno strumento che dà una scossa che permette al frammento di dna di entrare direttamente nelle cellule.

“Lo scorso dicembre abbiamo condotto uno studio con l’elettroporatore – spiega Marina Cazzaniga, direttore del centro di ricerca – volevamo testare i sintomi della procedura, per poter fornire poi ai soggetti che saranno arruolati nella sperimentazione i maggiori dettagli possibili. Io stessa mi sono sottoposta alla procedura, per essere in grado di spiegare al meglio cosa si prova”.

LEGGI ANCHE > Vaccino, meglio una dose o due? Ecco tutte le differenze

Un vaccino a temperatura ambiente

Un vaccino diverso che può dare ottimi risultati: “C’è la possibilità di modificarlo in modo molto efficace – spiega Paolo Bonfanti direttore della Clinica di Malattie infettive del San Gerardoadattandolo alla emergenza di varianti del virus non sensibili ai vaccini attuali”.

L’altro grande vantaggio, anche in termini logistica e di costi, è che il prodotto Takis Rottapharm resta stabile a temperatura ambiente. E quindi senza bisogno di garantire la catena del freddo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago