Gli esami di maturità inizieranno il 16 giugno alle ore 8:30. Come stabilito dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, l’esame prevede un colloquio orale: studenti e studentesse dovranno presentare e discutere un elaborato. L’argomento di quest’ultimo sarò assegnato dai Consigli di classe entro il 30 aprile. Studenti e studentesse avranno un mese per lavorarci e svilupparlo poiché la consegna è fissata al 31 maggio. Ognuno avrà uno docente di supporto che li aiuterà nel lavoro. L’elaborato assegnato sarà coerente con le materie dell’indirizzo di studi e può essere presentato in forme diverse. In questo modo si darà agli studenti la possibilità di esprimersi e di far risaltare le proprie capacità.
Ogni indirizzo avrà la sua materia e tutte le discipline si possono trovare nel sito del Ministero. Per il Liceo Scientifico, ad esempio, ci saranno Matematica e Fisica, per il Classico invece Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca. Ma possiamo vedere ancora, Scienze umane per il Liceo di Scienze Umane o Economia Aziendale per l’istituto tecnico settore economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing.
Con l’esame orale saranno assegnati un massimo di 40 punti. Il voto sarà espresso in centesimi e sarà possibile ottenere la lode. Inoltre, i crediti scolastici assegnati possono essere massimo 60: 18 per la classe terza, 20 per la classe quarta e 22 per la quinta.
LEGGI ANCHE: Uber, stop al commissariamento. I giudici: “Non c’è più caporalato sui rider”
Terminata la presentazione dell’elaborato, si passerà alla discussione di un testo già studiato nella materia di Lingua e letteratura italiana. Vi sarà anche la possibilità di parlare dell’esperienza svolta nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Nel corso del colloquio, i candidati dovranno dimostrare di aver appreso nozioni di Educazione Civica. La prova orale durerà 60 minuti. In un giorno potranno essere sostenuti non più di 5 colloqui al giorno e l’ordine di convocazione dipenderà dalla lettera estratta dalla commissione.
LEGGI ANCHE: Emergenza Covid, addio primule: nuovi drive-in per accelerare le vaccinazioni
L’ammissione dei candidati sarà discussa in fase finale dal Consiglio di Classe. A proposito della Prova Invalsi, questi si terranno ma non saranno considerati requisito di accesso. La Commissione sarà interamente interna ad eccezione del Presidente, invece, esterno.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…