Shock a Gravina: profanate le tombe dei fratellini Ciccio e Tore Pappalardi

Una notizia che ha sconvolto la comunità di Gravina: pochi giorni fa sono state profanate le tombe dei fratellini Ciccio e Tore Pappalardi, morti tragicamente nel 2006. Il sindaco: “Un’offesa alla famiglia e alla città intera”.

profanate le tombe di Ciccio Tore Pappalardi – meteoweek.com

Un gesto vigliacco, quello perpetrato ai danni delle tombe Ciccio e Tore, i fratellini di Gravina. Profanato il luogo in cui riposano, la denuncia è arrivata dal papà e dal sindaco della città. Mani “ignote” avrebbero infatti forzato la cappella e scardinato le lastre in vetro che ricoprono le tombe dei due piccolini morti tragicamente nel 2006. “Una profanazione grave, che suscita sdegno e apre la via ad un interrogativo inquietante: perché?“, si domanda il primo cittadino di Gravina.

Non è sazia “la fame di dolore degli sciacalli”

le tombe profanate di Tore e Ciccio Pappalardi – meteoweek.com

Come denunciato su Facebook dal sindaco di Gravina in Puglia, Alessio Valente, pochi giorni fa “mani ignote ma esperte hanno forzato l’ingresso della cappella cimiteriale in cui riposano” i fratellini Ciccio e Tore Pappalardi “ed hanno scardinato le lastre di vetro che ricoprono le tombe”. Francesco e Salvatore, rispettivamente di 13 e 11 anni, scomparvero a Gravina il 5 giugno del 2006, e i loro corpi vennero ritrovati venti mesi dopo abbandonati in una cisterna di una masseria. Una tragica fatalità, forse, un epilogo di un gioco finito in tragedia. Una storia, questa, che non ha saziato “la fame di dolore degli sciacalli” – accusa il sindaco.

LEGGI ANCHE: Omicidio Ilenia Fabbri, la confessione del killer: ad uccidere la donna il 53enne “lo Zingaro”

A rendere nota la notizia è stato il padre dei due fratellini. “Me ne ha voluto parlare con la voce rotta dalla sofferenza“, ha spiegato Valente. Filippo, però, è comunque “fiducioso che le istituzioni, anche attraverso il sindaco, e naturalmente attraverso le forze dell’ordine e la magistratura, possano aiutare a far luce su quanto accaduto, sui motivi di tanto odio vigliacco”.

LEGGI ANCHE: Rifiuta di avere un rapporto sessuale: lui la picchia selvaggiamente con un arnese da cucina

“Ho ascoltato con attenzione e con commozione le parole di Filippo ed ho voluto esprimergli tutta la mia vicinanza. Una profanazione grave, che suscita sdegno e apre la via ad un interrogativo inquietante: perché?”, ha poi proseguito il primo cittadino. Concludendo il suo post su Facebook con un importante messaggio: “Un gesto del genere, che è come sale su una ferita mai rimarginata, è un’offesa non solo ad una famiglia che piange i suoi bambini, ma ad una città intera, che forse con quella triste vicenda non ha ancora fatto del tutto i conti. Ed è forse ora di fermarsi a riflettere, nel nome della verità”.

 

Ciccio e Tore, Francesco e Salvatore Pappalardi. La loro tragica storia non basta a saziare la fame di dolore degli…

Pubblicato da Alesio Valente su Domenica 7 marzo 2021

Valeria Girardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago