L'onorevole Luca Sut, del Movimento 5 Stelle
Il Cashback è una misura che potenzia la digitalizzazione e combatte l’evasione fiscale, dice il deputato del M5S. Il Superbonus va prolungato e potenziate le strutture che ne permettono l’accesso a tutti i cittadini. L’intervista a Luca Sut per MeteoWeek.
A MeteoWeek il deputato del M5S Luca Sut parla di bonus, in particolare di Cashback e Superbonus, due misure introdotte dal Governo Conte II. La prima è molto contestata dai partiti. “Il Cashback è una misura che funziona – dice Sut -. Quello di natale, in base ai dati, ha coinvolto 7,8 milioni di cittadini che ne hanno usufruito per 280 milioni di transazioni. Ha potenziato la digitalizzazione e combattuto l’evasione“.
LEGGI ANCHE: Lavori in casa, la guida al Superbonus 110% e lo sconto in fattura
A quegli esponenti politici che contestano il Cashback, sostenendo che le risorse andrebbe devolute a misure più efficaci come il Reddito di Cittadinanza, Sut risponde così: “Abbiamo deciso di dare fiducia al Governo Draghi per sostenere e dare continuità alle misure che abbiamo adottato nei governi precedenti di cui abbiamo fatto parte. Fa sorridere sentire colleghi dire che le risorse andrebbe destinate al RdC che prima criticavano. Questo vuol dire che anche loro ora condividono questa misura di equità sociale. Ci sono già risorse destinate al RdC e di sostegno alle imprese. Se ci sono fondi da rivalutare per il Cashback possiamo discuterne”.
LEGGI ANCHE: Simona Suriano, espulsa dal M5S a Meteoweek: “Le regole vengono applicate per alcuni, per altri non valgono”[VIDEO]
Per quanto concerne il Superbonus, il problema è l’accesso, soprattutto per quanto riguarda l’accesso al bonus, i tempi e le strutture amministrative locali che appaiono inefficienti per soddisfare le richieste. “Abbiamo approvato la proroga per l’accesso al Superbonus tramite un emendamento che portava la mia prima firma, fino a dicembre 2022. Ma non è sufficiente, vogliamo portalo almeno fino a fine 2023, lavoreremo a questo e ai problemi di accessibilità e per ampliarlo a più cittadini possibili per ridurre le spese di consumo e migliorare gli edifici dal punto di vista antisismico” conclude Sut.
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…