Terremoto nell’area beneventana, scuole chiuse, gente in strada

Terremoto nell’area beneventana, scuole chiuse immediatamente e gente in strada. Sono almeno due le scosse, avvertite intorno alle 9 di questa mattina: ma il movimento tellurico non si è fermato. Non ci sono danni a cose o persone.

Terremoto nell’area beneventana, scuole chiuse, gente in strada

Terremoto nell’area beneventana, scuole chiuse immediatamente e gente in strada, dopo aver avvertito le due scosse. L’Ingv ha stimato che il primo movimento tellurico possa aver avuto una magnitudo dai 3.1 ai 3.6. Più forte la seconda scossa, stimata tra i 3.2 e 3.7 di magnitudo. L’ epicentro è stato individuato nella zona di San Leucio del Sannio.

Terremoto Forte Scossa di Terremoto nel Beneventano | città di Mastella beneventana, scuole chiuse immediatamente e gente in strada. Il movimento tellurico non si è fermato: diverse scosse di terremoto si sono verificate poco dopo le 9 e poi di nuovo poco prima delle 10. Nel dettaglio, la prima scossa, di magnitudo 3.4, ha avuto epicentro nel comune di San Leucio del Sannio. Due minuti dopo la seconda scossa, magnitudo 3.2, sempre nello stesso comune. Poco dopo le 9:50, ancora altre due scosse, la più forte di magnitudo 3.4. Molte persone  hanno avvertito le scosse anche ad Avellino e Napoli. Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco.

Il centro di Benevento

A Benevento è scattato immediatamente il piano di evacuazione in molte scuole e per gli uffici del tribunale, dove sono state sospese le udienze appena iniziate. Sospese in via precauzionale anche le attività didattiche e amministrative dell’Università del Sannio. Molta gente si è riversata in strada anche a Ceppaloni e a San Lucio Del Sannio, dove il terremoto si sta facendo sentire ormai da alcune settimane, dal 25 novembre scorso.

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella, d’intesa con la prefettura e con la Protezione Civile, ha disposto l’immediata chiusura delle scuole e degli edifici pubblici a eccezione dei servizi e delle strutture emergenziali necessarie per la gestione degli interventi. Studenti evacuati e scuole chiuse anche in diversi centri della Valle Caudina e della Valle Telesina.

Rosanna Biscardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago