Elezioni+E-R+e+Calabria.+Rompere+il+silenzio+elettorale+si+pu%C3%B2%3A+sui+social
/2020/01/26/elezioni-regionali-emilia-romagna-calabria-rotto-silenzio-elettorale-social/amp/

Elezioni E-R e Calabria. Rompere il silenzio elettorale si può: sui social

I leader politici protagonisti della giornata di voto regionale in Emilia Romagna e Calabria hanno trovato un escamotage per lanciare inviti fino all’ultimo: postare sui social non infrange il silenzio elettorale.

Era il lontano 1956 quando nasceva in Italia il ‘silenzio elettorale’ e a memoria d’uomo si ricordano ben poche violazioni della stessa. Ma dopo 64 anni nessuno poteva immaginare che sarebbe successo qualcosa che quella legge l’avrebbe ridimensionata, se non cancellata. Non tanto nel suo testo, quanto nel rispetto della stessa. 64 anni fa non c’erano Facebook e i social. E come spesso accade su internet, sono lasciati allo sbando, nella totale anarchia, o quasi, in quanto a normative. L’Agcom nel 2018 auspicava il silenzio, ma nessuno aveva sentito quella richiesta.

Leggi anche -> Elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria: La resa dei conti/e

E così succede che alla vigilia di voto in Emilia-Romagna e Calabria  due episodi in particolare hanno scatenato la bagarre politica: la pagina “Lega Salvini premier”, dalla mezzanotte alle 18 ha realizzato 64 post su Facebook, 71 tweet e retweet su Twitter. Il leader della Lega, quindi, non si è fermato un attimo. E ha coccolato il suo pubblico su ogni argomento possibile: comunisti, le campionesse di sci, il filmato di uno straniero che spacca auto, l’attacco alla nave Ocean Viking e ai migranti che trasporta, parole chiave come ‘li mandiamo tutti a casa’, due cuoricini, un simbolo di mani che pregano, e ovviamente Bonaccini. Quest’ultimo a sua volta protagonista con 4 post elettorali su Facebook, alla faccia del silenzio, rispettato dai principali esponenti del Pd (a parte Piero Fassino). Bonaccini, vittima dell’attacco leghista che lo ha accusato di aver violato il silenzio, scrive: “Sconcerta la segnalazione della Lega di presunte violazioni del silenzio elettorale da parte altrui. La Lega è un partito che ha fatto della sistematica violazione di queste regole il proprio abituale comportamento”. E accanto al post la foto di Luca Morisi, l’uomo social della Lega, che giovedì ricordava: “Non abbassate la guardia, da qui a domenica alle 23 continuiamo a girare, messaggiare, usare i social (non vale qui il silenzio elettorale)”.  Appunto.

Redazione

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

12 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

12 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

1 anno ago