Mafia e narcotraffico in Salento, 72 arresti, tutto è partito da una lettera

Gli arrestati sono accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, violazione della legge sulle armi, associazione finalizzata al traffico di droga ed esercizio del gioco d’azzardo.

Tutto è iniziato con una lettera scritta dal carcere dall’ergastolano Cristian Pepe, intercettata dalla Polizia, e da allora sono scattate  le indagini che hanno portato oggi la Polizia ad eseguire un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 72 indagati. Gli arrestati sono accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, violazione della legge sulle armi, associazione finalizzata al traffico di droga ed esercizio del gioco d’azzardo. Il lavoro della Squadra mobile di Lecce, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, ha accertato l’indiscuusa egemonia su Lecce del clan Pepe capeggiata dal boss storico Cristian Pepe e dal fratello Antonio, conosciuto con il soprannome di ‘Totti’, ritenuto il reggente del gruppo criminale.

Leggi anche -> Coronavirus, dodicesima vittima in Italia: è in Emilia Romagna

Le indagini avrebbero confermato che il clan aveva il controllo esclusivo delle attività illecite della città di Lecce e in molti dei comuni vicini al capoluogo: si parte dai canali di approvvigionamento fino allo spaccio della droga, delle estorsioni al controllo del gioco d’azzardo. Durante gli accertamenti si è altresì verificato l’avvicinamento al clan dei diversi gruppi criminali operanti nelle zone di Squinzano, Galatone, Nardò, Surbo e nelle marine adriatiche. Sono anche emersi collegamenti tra il clan Pepe e i gruppi criminali del Brindisino. Per rafforzare il potere, i capi famiglia – emerge dagli atti – hanno associato nuovi affiliati: sono stati intercettati due riti di affiliazione ed è emerso che gli stessi conservano tuttora le storiche caratteristiche della Scu.

Leggi anche -> Narcotrafficanti gestivano le piazze di Sicilia e Calabria: arresti a Messina

Le indagini avrebbero provato l’interesse del clan nella gestione delle bische clandestine, acquisendo il 40% degli introiti, nonché il tentativo di Antonio Pepe di condizionare in suo favore, con vari stratagemmi, i risultati di giochi gestiti dal Monopolio di Stato. E si è fatta luce anche sull’attentato incendiario compiuto il 30 agosto 2017 ai danni dell’auto del comandante della stazione Carabinieri di Surbo.

Redazione

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago