Reddito di cittadinanza in carcere e da assunti, nei guai 7 persone

Reddito di cittadinanza senza possederne i requisiti. La Guardia di Finanza di Cagliari ha scoperto la truffa allo stato da parte di sette persone. C’era chi percepiva il reddito dal carcere, chi lavorando regolarmente assunto. Qualcuno elargiva la somma pur avendo un lavoro senza contratto

Altri sette casi di reddito di cittadinanza elargito illegalmente

C’era chi lavorava in un negozio senza alcun contratto e percepiva il reddito di cittadinanza. Chi invece elargiva la somma da detenuto; chi aveva un’attività commerciale e infine chi era regolarmente assunto. Tutti erano uniti da un unico denominatore: incassare la somma mensile senza averne alcun diritto. In tutto sette casi. Lo hanno scoperto i militari della Guardia di finanza di Cagliari. Il primo caso è emerso durante un controllo in un’attività commerciale dove è stato sorpreso un lavoratore in nero. I successivi accertamenti hanno permesso di appurare che il lavoratore era inserito in un nucleo familiare che percepiva il reddito di cittadinanza.

Il caso è stato segnalato all’Inps e il beneficio è stato revocato: il lavoratore dovrà restituire 8.620 euro. Anche il datore di lavoro dovrà ridare 400 euro. Nonostante fosse proprietario del negozio ha dichiarato di non percepire alcun reddito chiedendo la ‘card’ di cittadinanza. L’uomo è stato anche segnalato all’autorità giudiziaria. Dovrà invece restituire 10.475 euro l’uomo che, detenuto da dicembre dello scorso anno, ha continuato a prendere il reddito di cittadinanza senza averne diritto.

Leggi anche –> Coronavirus, Rita Dalla Chiesa contro Ischia: “Possiamo vivere anche senza andarci”

Leggi anche –> Coronavirus, dal Giappone un nuovo test molto rapido

Quattro casi di persone regolarmente assunte

Infine denuncia e segnalazione all’Inps per la revoca del reddito di cittadinanza e restituzione di quanto indebitamente percepito anche per altre 4 persone: tutti erano regolarmente assunti ma nelle dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza hanno
affermato di essere disoccupati. Dovranno restituire complessivamente 14.503 euro.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago