In emergenza coronavirus l’Inps ha deciso di semplificare le modalità per ricevere le pensioni senza dovere spostarsi e quindi rischiare il contagio o le sanzioni per le restrizioni decise dal governo.
L’emergenza coronavirus e le restrizioni volute dal governo spingono l’Inps a rimodulare, semplificandolo, l’accesso alle pensioni: l’accredito di prestazioni pensionistiche e non pensionistiche sul conto corrente, sul libretto di deposito o di risparmio, sulla carta prepagata ricaricabile viene cambiato. In una circolare, l’Inps spiega le nuove modalità che permetteranno di acquisire i dati dei “percettori di prestazioni”. Viene messo in campo un sistema, il “Data Base Condiviso”, che semplifica le procedure e permette alle persone di limitare gli spostamenti.
Fino ad oggi chi chiedeva l’accredito della propria prestazione su conto corrente, libretto o carta ricaricabile doveva presentare all’Inps un modulo cartaceo. Un modulo che cambiava a seconda delle prestazioni richieste e doveva essere sempre “validato” dalla propria banca o ente di credito.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…