foto via Ospitalità Religiosa
Il clima d’emergenza Coronavirus non deve spegnere lo spirito vacanziero dei cittadini, nonostante il brutto scossone provocato dalla crisi e dell’emergenza: per questo Ospitalità Religiosa offre 2700 notti gratuite con un progetto volto a favorire le famiglie indigenti.
“Il Bonus Vacanze è un oggetto misterioso? Per chi non può c’è la vacanza gratis” prologa il comunicato ufficiale dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana. Quello stesso documento che annuncia un’iniziativa a favore dei cittadini italiani colpiti dalla crisi da Covid – o più in generale a favore di coloro che versano in situazioni economiche difficili – e che sognano lo stesso una vacanza.
L’Associazione, con il patrocinio dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo della Cei, mette infatti a disposizione ben 2700 notti gratuite in tutta Italia che saranno destinate ai meno abbienti, grazie alla disponibilità di decine di residenze religiose e no-profit che hanno scelto di stringersi in “un caldo abbraccio familiare” con i meno fortunati.
LEGGI ANCHE: Fase 2, stagione estiva: app per prenotare le spiagge e bagnanti tracciati
LEGGI ANCHE: Boccia, mobilità tra Regioni: “Non ci saranno distinzioni. Passaporto sanitario? Incostituzionale”
Come si apprende dal sito ufficiale dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana, si tratta in realtà di una iniziativa chiamata “Ospitalità Misericordiosa” che è ormai giusta alla sua quinta edizione. Quest’anno, però, la situazione è più delicata, dato che l’offerta cade proprio in un momento nel quale “anche l’idea di vacanza è stravolta dagli eventi“, con un “Bonus Vacanze il cui meccanismo è tutt’altro che chiarito e rappresenta comunque solo un parziale sollievo”.
Per questo, come sottolinea il Presidente dell’associazione Fabio Rocchi, “per chi una vacanza non può permettersela” saranno offerte a titolo gratuito tante settimane al mare e in montagna, periodi di svago per immergersi nella natura o anche per girovagare nelle città d’arte. L’elenco completo delle strutture che aderiscono a questa ricca iniziativa è disponibile alla consultazione sempre attraverso il portale ufficiale di Ospitalità Religiosa.
LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI
“Nonostante la grande crisi del turismo, queste residenze, pur in difficoltà, hanno voluto tendere una mano a chi necessita di un periodo lontano dai problemi quotidiani a cui è costretto per motivi economici o sociali”, viene spiegato nel comunicato. E per garantire la giusta trasparenza, viene specificato che saranno le parrocchie e le Caritas ad avanzare le richieste per i loro assistiti.
“Un segno di accoglienza e ospitalità che è la caratteristica di queste strutture extra-alberghiere, in cui il clima che si respira, oltre alla purezza dei luoghi, riporta ad un caldo abbraccio familiare”, recita infine il comunicato.
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…