Vittorio Sgarbi in lacrime a Io e te: “Non doveva morire”

Vittorio Sgarbi non è un ospite facile da invitare in una trasmissione: il critico d’arte è famoso per i suoi scatti d’ira e i suoi modi che non sempre seguono il galateo della messa in onda. Ne sa qualcosa, ad esempio, Barbara D’Urso, che recentemente fu brutalmente attaccata da Sgarbi, tanto da invitarlo a lasciare il programma.

Oggi, però, Sgarbi è stato ospite nel salotto di Pierluigi Diaco, su Rai 1, a Io e Te e ha mostrato un altro lato del suo carattere, uno più tenero, legato anche ad un dolore che lo ha portato alle lacrime.

Il pianto e la commozione di Sgarbi

Non ha nemmeno il tempo di entrare nello studio guidato da Diaco, Vittorio Sgarbi, prima che gli occhi gli si riempiano di lacrime e il dolore abbia il sopravvento.

La causa della sofferenza del critico d’arte è la morte di Giulio Giorello, il filosofo scomparso lo scorso 15 Giugno, a seguito di complicanze dovute alla polmonite bilaterale causata dal Coronavirus, con la quale stava combattendo da fine Marzo.

Ed è all’amico e giornalista che Vittorio Sgarbi dedica la sua entrata in scena nel programma di Diaco. “Oggi non sto bene,” ha raccontato il critico d’arte. “Ieri è morto Giulio Giorello, un mio amico. Era stato ricoverato per Covid, ma poi era stato dimesso. Ma forse ha aggravato le sue condizioni. Non doveva morire”.

Sgarbi pronuncia le parole con difficoltà, quasi a stento, per colpa di una sofferenza che lo ha colpito senza alcun preavviso. Il suo dolore genuino spinge anche Diaco alle lacrime: il presentatore di Io e Te, infatti, si è commosso insieme al suo ospite.

LEGGI ANCHE —-> Coronavirus, Vittorio Sgarbi perde le staffe: “Sarete maledetti”

LEGGI ANCHE —-> Vittorio Sgarbi chiede scusa a Barbara D’Urso dopo la lite: la reazione

Dopo essersi ripreso da questo momento di fragilità, Vittorio Sgarbi ha raccontato la sua vita, parlando della sua infanzia, ma anche dell’infarto che ha rischiato di ucciderlo. A tal proposito ha raccontato: “Ho avuto l’intuizione di andare dal medico più vicino. Mi hanno detto che se avessi aspettato un’altra mezz’ora sarei morto. Dopo l’intervento, ho scritto subito un articolo d’arte per il Corriere della Sera e il caporedattore mi ha risposto ‘Ma non eri morto?’. Mi vennero a trovare un sacco di persone, da Bonaccini a Berlusconi, era diventata una festa. Una volta superato il pericolo, non bisogna fare le vittime”.

Erika Pomella

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago