Robot e polmone in 3D: così l’intervento per asportazione del tumore a Molinette

Un altro grande successo per la sanità italiana: un intervento atto ad asportare un tumore polmonare è stato portato a termine grazie all’uso di un robot d’avanguardia, unitamente alle ricostruzioni 3D del polmone malato.

la ricostruzione 3D del polmone malato

La chirurgia robotica è riuscita a raggiungere un altro grande risultato. Secondo quanto si apprende, infatti, un tumore polmonare è stato asportato a una paziente di 75 anni (tra l’altro in gravi condizioni, dato il delicato punto del carcinoma) grazie a un robot e una ricostruzione dell’organo in 3D.

È accaduto all’ospedale Molinette di Torino, nel reparto di chirurgia toracica universitaria diretto da Enrico Ruffini. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come il polmone ricostruito in 3D e il robot Da Vinci Xi, ha dunque permesso di risolvere una situazione clinica particolarmente delicata.

L’intervento: robot e modellazione 3D

Le condizioni dell’anziana paziente non erano particolarmente incoraggianti. Date l’età, la ridotta capacità respiratoria, e anche la sede stessa del tumore, non era possibile effettuare l’asportazione completa del lobo polmonare con la metodologia tradizionale. A venire in soccorso della paziente, però, sono stati gli ultimi ritrovati della tecnologia. Utilizzando le immagini TAC preoperatorie, infatti, è stato possibile ricostruire il polmone della donna in 3D con tutti i segmenti polmonari – il tutto, grazie a un software ideato dalla start up torinese Medics3D.

La modellazione 3D ad altissima risoluzione ha dunque permesso al robot, usato durante la procedura chirurgica, di visualizzare e lavorare la zona specifica di intervento. Questo poiché le ricostruzioni sono state proiettate all’interno dei visori della macchina, così da permetterne la visualizzazione simultaneamente all’esecuzione dell’intervento.

Grazie alla visione contemporanea delle immagini operatorie reali e della ricostruzione in 3D, allora, i chirurghi Paris Lyberis e Francesco Guerrera – che sono stati coadiuvati dall’anestesista Saverio Maietta e dall’équipe infermieristica del blocco operatorio robotico della Città della Salute di Torino – hanno potuto effettuare un intervento complesso ma altamente mirato, così da ridurre al minimo il tessuto da rimuovere.

LEGGI ANCHE: Caso Sissy Trovato Mazza, ex detenuta accusata di calunnia: “Sesso e droga nel carcere”

LEGGI ANCHE: Ospedale Gemelli, endoscopio monouso impiegato su bimba 7 anni immunodepressa

L’operazione è stata dichiarata riuscita, e la paziente è stata dimessa dopo soli quattro giorni di ricovero. “L’intervento ha permesso di offrire alla paziente una procedura chirurgica oncologicamente radicale senza però compromissione della funzionalità respiratoria”, spiegano alle Molinette. Una struttura, questa, che non si è mai fermata, nemmeno in piena emergenza coronavirus. Dal primo febbraio al 30 aprile 2020, infatti, sono stati eseguiti ben 149 interventi chirurgici non differibili su pazienti oncologici.

Valeria Girardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago