A 6 anni da solo su un barcone dalla Libia: ritrova la mamma commossa in Italia

Si chiama Juniò, il bimbo di 6 anni che ha affrontato la traversata da solo in mare per raggiungere la mamma e la sorella sbarcate in Italia. Si è imbarcato su un peschereccio dalla Libia riuscendo a sfuggire alla vista degli scafisti. 

Juniò è rimasto nascosto su un peschereccio partito dalla Libia fino a che non è stato soccorso dalla Ocean Viking della Ong SOS Mediterranee. Arrivato in Italia, sempre da solo, ha trascorso la quarantena sulla nave Moby Zaza, assistito sempre dalla Croce Rossa. La madre era partita 5 mesi prima con la sorella, costretta a lasciare il piccolo da un’amica in Libia. Grazie all’impegno collettivo, la donna è stata rintracciata nel Cara di Isola Capo Rizzuto e i tre si sono finalmente riabbracciati nel centro di Sant’Anna, in Calabria.

La traversata di Juniò, a 6 anni senza genitori

Quella di Juniò è una delle tante drammatiche storie di immigrazione. La sua famiglia era partita unita: padre, madre e due figli gemelli dalla Costa d’Avorio. Una volta in Libia, prima di mettersi in viaggio per l’italia, il marito della donna è morto. La giovane mamma ha deciso così di imbarcarsi, per poter ricominciare una nuova vita.  Le viene specificato però, di poter portare con sé soltanto uno dei due figli, e così sceglie di attraversare il mare con la gemellina. Juniò verrà lasciato da un’amica di famiglia in Libia che si prenderà cura di lui fino alla partenza.

Leggi anche:—>Meloni contro bonus vacanze: non aiuta né famiglie né imprese

Leggi anche:—> Migranti, Papa su lager in Libia:nessuno immagina l’inferno che si vive lì

Il bimbo riabbraccia la sua mamma in Italia

Cinque mesi dopo, Juniò, da solo, decide di partire. Vuole in tutti i modi ritrovare la mamma, anche a costo della vita. Riesce ad imbarcarsi su un peschereccio, nascondendosi. Così sfugge allo sguardo degli scafisti e rimane da solo all’interno della barca per molto tempo. Il peschereccio viene assistito dall’equipaggio della Ocean Viking, la nave della Ong SOS Mediterranee, che intercetta il barcone in acque internazionali. Juniò esce allo scoperto e viene assistito dai volontari della nave Moby Zazà davanti a Porto Empedocle, su cui trascorrerà la quarantena.  La donna, nel frattempo, era ospite del Cara di Isola Capo Rizzuto e aveva raccontato la sua storia ai volontari della Croce Rossa, sottolineando il dispiacere di aver lasciato il piccolo in Libia.  Grazie al contributo di molti volontari, confrontando dati e foto, il piccolo ha potuto riabbracciare la sua mamma che, commossa lo ha aspettato a braccia aperte insieme alla sorellina.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago