Sembrava certo lo spostamento al 31 ottobre del termine fino a cui prorogare lo stato di emergenza in Italia: ma non è così.
Lo stato di emergenza per il coronavirus in Italia terminerà il 31 luglio, e non il 31 ottobre, come era stato annunciato. Almeno questa è la situazione attuale: infatti, la proroga , a quanto si apprende da fonti interne alla maggioranza di governo, non è stata formalizzata nel Consiglio dei ministri che si è da poco concluso. In realtà ci sarebbe un accordo, definito “sostanziale”, per arrivare fino al 31 ottobre con lo stato di emergenza per la crisi Covid .
Resta ancora da capire in che modo – e con quale strumento -potranno essere prorogati i Dpcm emanati durante lo stato di emergenza fino al 31 luglio. In ogni caso, prima della delibera, il premier Giuseppe Conte potrebbe decidere di fare un passaggio in Parlamento: lo aveva anche anticipato lo scorso 10 luglio.
Intanto su Twitter il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo, al termine del Consiglio dei ministri, ha scritto: “Rifinanziamento della cassa integrazione, incentivi per le nuove assunzioni e potenziamento del fondo nuove competenze. Con la parte più consistente dei 25 miliardi dello scostamento di bilancio approvato in CDM, diamo ulteriore carburante alle imprese e più tutele ai lavoratori”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…