hotspot migranti - sciopero lampedusa rinviato - foto di archivio (via web)
Ufficialmente rinviato lo sciopero generale annunciato dal sindaco di Lampedusa in merito alla delicata e difficilissima situazione migranti. Martello e Musumeci convocati dal premier Conte per un incontro mercoledì 2 settembre.
Si è verificata ieri, la piccola protesta con una decina di persone sotto il municipio di Lampedusa per sollecitare lo sciopero generale minacciato dal sindaco Totò Martello. Lo scopo, infatti, è quello di richiamare di nuovo l’attenzione del governo sulla gestione dei migranti nella dimenticata isola siciliana. E se ieri il sindaco si era già incontrato con i rappresentanti di imprenditori e commercianti locali per decidere il da farsi, in questo lunedì 31 agosto il primo cittadino ha fatto presente di essere stato convocato a Roma dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Dopo l’annuncio della mobilitazione, infatti, il premier ha avanzato l’invito a discutere dei problemi legati all’accoglienza e alla difficile gestione dei migranti, insieme al presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. Rinviato, per il momento, lo sciopero generale, con ogni decisione che verrà quindi presa solo a seguito del tavolo di dopodomani.
Nel frattempo, sono 307 i migranti che, fra la notte scorsa e stamattina, hanno lasciato l’hotspot di Lampedusa dove sono ancora ospitate ben 1.219 persone. E ancora, nella notte scorsa sono stati 87 gli extracomunitari imbarcati sulle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza, arrivate a Porto Empedocle. A mancare, tuttavia, è la nuova nave per la quarantena prevista dal governo per alleggerire la pressione sull’hotspot dell’isola. Il mezzo, infatti, potrebbe tardare il suo arrivo a causa delle condizioni meteo e dei disagi che il suo transito potrebbe provocare alle altre imbarcazioni che vogliono raggiungere le Pelagie.
In settimana, comunque, dovrebbero arrivare due grandi imbarcazioni che affiancheranno le già presenti “Aurelia” e “Azzurra”, e che faranno aumentare la flotta stanziata a 5 navi-quarantena. Previsto in soccorso – in tempi però più lunghi – anche il traghetto di linea “Lampedusa”, che dovrà accogliere i nuovi migranti così da trasferirli a Porto Empedocle. Nella giornata di domani, invece, giungerà a Lampedusa la task-force annunciata dal presidente della Regione Sicilia, che si occuperà di verificare le condizioni sanitarie del precario hotspot.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…