Lo chef Vissani attacca Conte: “I nostri diritti sono stati calpestati”

La provocazione dello chef Gianfranco Vissani al presidente del Consiglio: “Dove sono i soldi della cassa integrazione? Sto pensando a una class action contro il governo. I nostri diritti sono stati calpestati”.

Lo chef Gianfranco Vissani, durante un’intervista a Libero ha attaccato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. “Io credo semplicemente che ci dobbiamo vergognare. Non mi riferisco certo al viceministro Castelli, che quando ci invitò a cambiare mestiere in realtà non voleva dire cattiverie. Mi riferisco a tutto il resto. Dobbiamo ricevere ancora i soldi della cassa integrazione. Avevo dipendenti che prendevano 1.200 euro al mese e si sono ritrovati con 400: una persona come fa a vivere così? Come lo paga il mutuo, l’affitto, le bollette? Capisco che in Italia non ci siano soldi, ma così è troppo. I soldi per aiutare certe grandi industrie trasferite all’estero li trovano sempre. E da noi certi colleghi che fanno? Si rifanno sui clienti, cercando di recuperare le perdite aumentando i prezzi. È proprio vero che l’individualismo non ha mai fine”: ha affermato lo chef di 69 anni, ben noto come per la stella Michelin e per le sue tante presente in tv.


Leggi anche –> Sacile, un’altra aggressione animalista alla Sagra degli Osei

Leggi anche –> Accoltellato ragazzo di 15 anni mentre era al parco con un amico


“La verità è che Conte ha tagliato fuori l’imprenditoria. Per me sarebbe stato meglio fare un anno bianco. Tasse sospese almeno fino all’anno prossimo. Poi nell’inverno 2021 se ne sarebbe riparlato. Ma la verità è che così Conte ci ha presi un po’ troppo in giro. E anche Rutte, quello dell’Olanda, paradiso fiscale. Ma che Europa è questa? Se l’Europa dev’essere unita, sia come gli Stati Uniti d’America: non solo unione economica, anche leggi uguali per tutti. Così non essendo, mi sento di dire che l’Unione europea, per come la conosciamo oggi, è un fallimento. Solo Draghi ci poteva salvare. Se fosse stato presidente del Consiglio, ci avrebbe aiutato non poco. Ora invece con l’associazione Ristoritalia, di cui sono presidente onorario, sto pensando a una class action contro il governo. I nostri diritti sono stati calpestati. I diritti elementari, quelli umani. I bonus, i 600 euro sono stati solo manovre dal sapore elettorale. Ora, a settembre e ottobre, si apre un buco: c’è gente che non sa come farà a sopravvivere. È di loro che mi preoccupo”: ha concluso Vissani poco fiducioso circa future azioni politiche.

Roberta Foglia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago