Tra la chiusura anticipata imposta dal nuovo Dpcm, il distanziamento sociale ed il rischio di un nuovo lockdown per molti ristoratori la possibilità di chiudere l’attività è sempre drammaticamente più reale.
“Se volete che restiamo a casa, pagateci per farlo“: si conclude amaramente con questa frase l’intervista alla titolare di una piccola trattoria di Roma. Un racconto che è la storia di una lunga e lenta agonia iniziata a marzo e che prosegue. Un calvario di molti, grandi e piccoli. Una corsa verso il possibile fallimento che coinvolge non solo i ristoratori ma i camerieri, i cuochi, chi si occupa delle pulizie, chi lavora in cassa. Un numero impressionante di persone, le loro famiglie: quello che si prospetta è un disastro sociale di dimensioni notevoli.
Leggi anche:
L’ultimo Dpcm, quello che impone la chiusura anticipata alle ore 18, ha causato un crollo di tante attività: unito al distanziamento sociale (meno tavoli) e allo smart working (diminuzione della clientela a pranzo) per tanti imprenditori della ristorazione la situazione è difficilissima. Ed un nuovo lockdown, conti alla mano, rappresenterebbe la fine per tante attività. Nel video l’intervista completa.
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…