Selvaggia Lucarelli, giornalista, e Pasquale Mario Bacco, medico negazionista, in collegamento con la trasmissione Piazzapulita, su La7. Credit: La7 Video
Durante la trasmissione Piazzapulita, su La7, la giornalista Lucarelli ha avuto un’accesa discussione con il medico negazionista Bacco.
La vera e propria discussione è iniziata quando il negazionista he sostenuto che “le uniche persone che ammazza (il coronavirus, ndr) sono gli ultraottantenni e i già malati”. La giornalista si è immessa subito nel discorso, esclamando: “Non è vero, sta dicendo una scemenza“. Al che Bacco ha ribattuto: “Lei fa più uso di me di vino“.
Lucarelli ha poi tentato di riprendere la discussione per ascoltare le risposte di Bacco alle domande che gli erano state poste, ma le provocazioni del medico sono continuate. “Le spiego tutto, Selvaggiona“, ha detto in tono offensivo. E Lucarelli ha risposto: “No, guardi, eviti di chiamarmi Selvaggiona. Stia al suo posto“. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, infine, è stata la frase di Bacco: “Ma io devo parlare con una deficiente del genere che non capisce niente di medicina?”.
Tra un insulto e l’altro, comunque, il negazionista non ha perso la possibilità di esprimere le sue opinioni. Ad esempio che “nella maggior parte degli ospedali i reparti Covid, anche quelli creati da De Luca, c’è gente che gioca a carte“. Oppure che “il vaccino è acqua di fogna, perché il vaccino per il virus Rna non si può fare”.
Infine ha suggerito quello che, secondo lui, sarebbe il modo migliore per superare la pandemia: “Tuteliamo le persone malate, tuteliamo le persone anziane, e facciamo circolare il virus tra i giovani perché crea immunità”. Una sorta di immunità di gregge, dalla quale però sarebbero esclusi gli anziani. Persone oltre una certa età che per Bacco dovrebbero rinunciare a vivere per 3 o 4 anni, cioè il tempo che secondo il medico servirà per arrivare a una convivenza stabile con il virus.
Su queste idee, che negli ultimi mesi stanno coinvolgendo sempre più persone, aveva messo in guardia Lucarelli all’inizio del suo intervento: “Io non credo affatto che siano fenomeni di folklore questi personaggi. Sono fenomeni di folklore per noi che abbiamo gli strumenti per capire determinate cose. Ma purtroppo essendo tutti anche laureati in medicina, ammantano anche di autorevolezza le tesi più strampalate e improbabili del complottismo“.
E ha aggiunto: “Se c’è un errore che fanno in molti è quello di pensare che questo genere di complottismo sia un fenomeno di nicchia, un fenomeno di colore, o che magari in qualche modo appassioni solo persone che hanno la terza media. Questa è un po’ l’idea generale. E invece posso testimoniare perché ho amici e anche persone che stimavo un tempo che sono assolutamente convinte che ci sia un piano superiore, che i poteri forti si stiano muovendo, che ci sia una dittatura sanitaria“.
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…