Fisco: sospensione dei versamenti e un nuovo piano di rateizzazione

Il Governo è pronto ad aiutare migliaia di contribuenti messi in crisi dalla pandemia e in difficoltà con il versamento delle tasse arretrate. Dopo aver congelato 9 milioni di cartelle esattoriali, sospendendo i versamenti, adesso è pronto a rimandare ancora i pagamenti. 

L’esecutivo ragiona sull’opportunità di chiudere un occhio nei confronti di chi non è riuscito a rispettare i piani di versamento a rate a causa della chiusura. «Non certo una sanatoria in senso stretto» si precisa in ambienti di governo. Bensì, per usare un’espressione utilizzata alcuni giorni fa del viceministro dell’Economia, Laura Castelli, «una cosa one shot per far riprendere la rateizzazione perché diversamente chi è decaduto dovrebbe pagare tutto il pregresso e poi chiedere nuova rateizzazione». Insomma, niente di fisso. Una tantum.

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Tutte le precisazioni

La legge, attualmente, prevede due strade: un piano di rateizzazione ordinario in 72 rate (6 anni) oppure un piano straordinario fino a 120 rate (10 anni) in caso di grave e comprovata situazione di difficoltà. Condizione, quest’ultima che si verifica quando l’importo della rata è superiore al 20% del reddito mensile del nucleo familiare, risultante dall’Isee. Per cui sarebbe impossibile sostenere la spesa. Il meccanismo di rientro, tuttavia, si blocca nel caso in cui il contribuente manchi 5 rate (portate a 10 dal prossimo anno) anche non consecutive. Con il risultato che il fisco riattiva la procedura di recupero ordinaria, con tanto di interessi.

Al ministero dell’Economia si ragiona, appunto, sulla possibilità di recuperare chi è decaduto senza appesantire la sua posizione, già complicata. Occorre infatti ricordare che rateizzazione comporta diversi vantaggi come, ad esempio, quello di schivare eventuali azioni cautelari o esecutive da parte dell’Agente per la riscossione. Così, ad esempio, ad avvenuto pagamento della prima rata del piano, è previsto che eventuali provvedimenti di fermo di un’autovettura, già iscritti, siano sospesi. Il tutto per aiutare soprattutto i commercianti che da circa un anno vivono un momento davvero difficile.


Tra l’altro, all’interno della maggioranza, c’è chi spinge per una ulteriore misura in favore dei contribuenti morosi. Il 10 dicembre scade infatti la proroga dei versamenti per i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione Ter, che hanno differito i versamenti relativi all’adesione alla Rottamazione Bis e per coloro i quali hanno aderito al cosiddetto Saldo e stralcio delle cartelle. Si ipotizza, anche su questo fronte, uno stop, anche se una misura di questo genere avrebbe un impatto importante. Ad esempio, lo stop alle cartelle esattoriali per tutto il 2020 ha provocato un buco di bilancio di circa 500 milioni di euro. Le tasche del fisco potrebbero rimanere vuote.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

11 mesi ago