EDINBURGH, UNITED KINGDOM - FEBRUARY 27: Staff at the British Geological Survey, in Edinburgh look at the graph showing the earthquake which occurred at Market Rasen in North East Lincolnshire February 27, 2008 in Scotland. The tremor the biggest in the UK for nearly 25 years was felt by people as far away as Cumbria and also in the Midlands and London. (Photo by Jeff J Mitchell/Getty Images)
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo tra 4.9 e 5.4 tra Ragusa e Siracusa alle ore 21.27 del 22 dicembre. A Siracusa i mobili si sono mossi e c’è stata molta paura tra la popolazione.
Una forte scossa di terremoto – stimata dall’Ingv di magnitudo 4.6 – è stata avvertita questa sera, alle 21.27, nella Sicilia orientale. La terra ha tremato per una decina di secondi. Il sisma è stato nettamente avvertito nel Ragusano, nel Siracusano e nel Catanese. L’epicentro è stato localizzato a 15 chilometri da Acate, in provincia di Ragusa, ad una profondità di 16 chilometri.
L’ipocentro del sisma, conferma l’Ingv sul proprio sito, è stato localizzato a 15 chilometri a sud di Acate, cioè in mare a pochi chilometri dalla costa. La profondità dell’evento è stimato invece in 30 chilometri. Le sale operative dei vigili del fuoco hanno ricevuto finora solo chiamate per informazioni e nessuna richiesta di soccorso né segnalazioni di danni. E’ quanto scrivono i vigili del fuoco su Twitter.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…