Il bollettino del ministero della Salute di oggi 30 dicembre, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia.
Il bollettino del ministero della Salute di oggi 30 dicembre dichiara 16.202 nuovi casi in 24 ore, 575 vittime. Sono stati 169.045 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, con il tasso di positività che sale al 9,6% (+0,9%). Lo si evince dal nuovo bollettino del ministero della Salute.
Non accenna a calare il numero degli infettati in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 2.986 in più, dato che porta la cifra complessiva dei positivi al Covid da inizio pandemia a 249.075. I morti sono 112 in più, dato che fa raggiungere un totale di 6.410 deceduti. Dal bollettino della Regione Veneto emerge che nelle ultime ore è sceso di 7 unità il numero dei ricoverati in terapia intensiva (390 il totale).
Casi Covid in crescita in Toscana a fronte però di un numero maggiore di tamponi. Secondo i dati diffusi dal presidente della Toscana Eugenio Giani nel suo quotidiano report su Facebook i nuovi positivi sono 460 su 11.236 tamponi molecolari e 4.817 test rapidi effettuati. Ieri i nuovi casi erano stati 271 a fronte di 7.802 tamponi mentre lunedi i positivi erano 181 e i tamponi 3.674. Nel suo post Giani ha poi ringraziato l’Esercito, i Carabinieri e la Polizia di Stato “per l’ottima organizzazione nella consegna delle prime dosi del vaccino. Siamo orgogliosi del vostro lavoro!”.
Sono due i decessi da Covid in Alto Adige nelle ultime 24 ore. I laboratori dell’Azienda sanitaria hanno effettuato 2.358 tamponi molecolari riscontrando 220 casi positivi, mentre altri 255 positivi sono emersi dai test antigenici rapidi (3.061 quelli eseguiti). I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 190, altri 136 sono ricoverati nelle strutture private convenzionate e 37 sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. In terapia intensiva ci sono 22 persone.
Nell’ultima giornata 585 positivi nel percorso nuove diagnosi: 207 in provincia di Ancona, 125 in provincia di Macerata, 125 in provincia di Pesaro-Urbino, 79 in provincia di Fermo, 25 in provincia di Ascoli Piceno e 24 fuori regione). Nel Percorso Screening Antigenico invece, effettuati 1.293 test e riscontrati 108 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare): il rapporto positivi/testati è dell’8%. Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7.315 tamponi: 3.346 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2.053 molecolari) e 3.969 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%). Tra i 585 casi ci sono 67 soggetti sintomatici; ma anche contatti in setting domestico (118), contatti stretti di casi positivi (153), contatti in setting lavorativo (34), contatti in ambienti di vita/socialità (29 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (14), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (20), screening percorso sanitario (12) e due rientri dall’estero. Per altri 136 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
In Basilicata nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 1.326 tamponi: 125 sono risultati positivi al coronavirus ma solo 109 appartengono a persone residenti in regione. Lo ha reso noto la task force regionale specificando che sono stati registrati anche sette decessi (le vittime lucane sono sei e quindi il totale è salito a 248). Rispetto all’aggiornamento diffuso ieri, aumenta da 90 a 93 il dato delle persone ricoverate con il covid, scende da sei a quattro quello dei posti occupati in terapia intensiva. Con 61 guariti (in totale 4.301) il numero dei lucani attualmente positivi è di 5.806, dei quali 5.713 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’emergenza, in Basilicata sono stati analizzati 182.937 tamponi, 170.105 dei quali sono risultati negativi.
Balzo avanti dei nuovi positivi al Covid registrati in Umbria nell’ultimo giorno, 347, il 115,5 per cento in più rispetto a ieri secondo quanto riporta il sito della Regione. I casi totali dall’inizio della pandemia sono 28.660. I tamponi analizzati sono stati 3.122, 500.003, con un tasso di positività dell’11,1 per cento. Accertati 204 guariti, 24.336, e cinque morti, 618, con gli attualmente positivi in crescita e ora 3.706, 138 in più. I ricoverati in ospedale sono 300, uno meno di ieri, 44, sei in più in terapia intensiva.
Oggi mercoledì 30 dicembre in Puglia sono stati registrati 1.470 casi positivi su 11.121 test per l’infezione da Covid-19, con un tasso di positività al 13,2%. E sono 23 i decessi. I positivi sono soprattutto in provincia di Bari (582), Foggia (256), Taranto (248); sono 188 nella provincia Bat e 148 in provincia di Lecce; poi 38 in provincia di Brindisi, 5 residenti fuori regione e 5 casi di residenza non nota. I decessi sono 8 in provincia di Bari, 6 nella provincia Bat, 4 nel Leccese, 2 nel Brindisino e altri 2 nel Tarantino, 1 in provincia di Foggia. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.033.478 test e sono 34.112 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 89.303 e sono 52.740 i casi attualmente positivi.
Ritornano a salire i contagi in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore su 4.551 tamponi eseguiti sono risultate positive al Covid 328 persone (30.745 il numero complessivo dall’inizio dell’emergenza). Si registrano anche 5 decessi (743 in tutto), tre donne e due uomini tra i 69 e 98 anni. Le vittime: tre residenti della Città Metropolitana di Cagliari e due rispettivamente delle province di Oristano e Nuoro. Sono 496, invece, i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (due in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 44 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.785. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 13.380 (+250) pazienti guariti, più altri 297 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 30.745 casi positivi complessivamente accertati, 6.882 (+61) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.023 (+78) nel Sud Sardegna, 2.420 (+19) a Oristano, 6.138 (+94) a Nuoro, 10.282 (+76) a Sassari.
Articolo in aggiornamento
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…