Ricetta vegetariana light | Risotto di stagione alle cime di rapa

Una ricetta light e vegetariana che ha come protagonisti il riso e le cime di rapa a dare vita a un risotto stagionale perfetto per le giornate fredde dell’inverno, buono, sano e leggero.

Cime di rapa

Le cime di rapa sono uno degli ingredienti di stagione più versatili in cucina e particolarmente buoni grazie anche alle loro proprietà. Innanzitutto hanno pochissime calorie, perfette quindi per ricette light e vegetariane come un bel risotto. Infatti le cime di rapa, questa verdura tipica della cucina mediterranea soprattutto di Lazio, Campania e Puglia, sono depurative e antiossidanti. Sono ricche di vitamine, come la A e la C fondamentali per la salute degli occhi e del sistema immunitario, ma anche di minerali come calcio, ferro e fosforo, e di antiossidanti, in particolare polifenoli, flavonoidi, omega 3, acido folico e carotenoidi. Insomma, le cime di rapa sono un alleato completo per il nostro organismo, che aiutano a prevenire problemi di natura cardiovascolare e a combattere i radicali liberi.

LEGGI ANCHE >>> Vellutata di cavolfiore ricetta light per combattere il freddo e ritornare in forma

Risotto alle cime di rapa, ricetta light vegetariana

Risotto alle cime di rapa

Ingredienti:

  • 300 g di cime di rapa
  • 160 g di riso
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 scalogno
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Preparazione:

  1. Pulite bene le cime di rapa, selezionando i fiori e le foglie più tenere. Separate i fiori dalle foglie e lavate tutto abbondantemente sotto acqua fresca corrente.
  2. Scaldate il brodo vegetale, se lo avete già pronto, oppure preparatene uno.
  3. Pelate e tritate finemente lo scalogno e mettetelo assieme all’olio extravergine d’oliva in una pentola da minestra. Portate la pentola sul fuoco e fate dorare per un paio di minuti a fiamma media.
  4. Unite un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale e proseguite il soffritto per un paio di minuti.
  5. Alzate la fiamma e mettete nella pentola anche le foglie delle cime di rapa. Date una mescolata e lasciate che il brodo riprenda a bollire. Mettete un pizzico di sale, una macinata di pepe nero, un altro mestolo di brodo e proseguite la cottura per 5 minuti a fiamma media con la pentola coperta.
  6. Dopo questo tempo, scoperchiate la pentola e alzate la fiamma per fare asciugare il fondo di cottura.
  7. A questo punto aggiungete il riso e fatelo tostare per un minuto.
  8. Versate nella pentola i mestoli di brodo bollente poco alla volta, quando viene assorbito, mescolando di tanto in tanto.
  9. Pochi minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unite i fiori delle cime di rapa tenuti da parte.
  10. Mescolate continuamente e portate a fine cottura.
  11. Spegnete il fuoco, lasciate riposare per un minuto e servite il risotto caldo.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago