Secondo l’Istat, nel 2019 una cancellazione anagrafica per l’estero (emigrazioni) su tre riguarda i laureati. Cala invece l’immigrazione di stranieri in Italia
Ancora in aumento gli italiani che si trasferiscono all’estero, in calo le immigrazioni degli stranieri. È quanto rileva l’Istat nel suo ultimo rapporto, secondo il quale nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l’estero (emigrazioni) sono poco meno di 180mila, il 14,4% in più del 2018. Tre su quattro riguardano italiani (122mila, +4,5%).
LEGGI ANCHE: Istat, Italia perde residenti e l’età media sale. “50% italiani ha al massimo licenza media”
Quasi tre cittadini italiani su quattro trasferitisi all’estero nel 2019 hanno 25 anni o più (circa 87mila). Uno su tre (28mila) è in possesso almeno della laurea. Le iscrizioni anagrafiche dall’estero (immigrazioni) sono stabili rispetto al 2018 e sono circa 333mila (+0,1%). Diminuiscono invece quelle dei cittadini stranieri (265mila, -7,3%), mentre sono in forte aumento i rimpatri degli italiani (68mila, +46%).
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…