Traffico+illecito+e+smaltimento+abusivo+di+sangue+da+macello%3A+7+arresti
/2021/01/27/traffico-illecito-e-smaltimento-abusivo-di-sangue-da-macello-7-arresti-cpe/amp/

Traffico illecito e smaltimento abusivo di sangue da macello: 7 arresti

I carabinieri arrestano sette imprenditori del settore a Lecce. Fingevano di conferire il sangue della macellazione negli impianti autorizzati allo smaltimento. In realtà lo scaricavano in alcuni terreni e in un pozzo nel Brindisino. L’organizzazione aveva ramificazioni anche in Campania e nel Lazio

Questa mattina carabinieri del Comando per la Tutela ambientale e i Forestali di Lecce, supportati dai Comandi provinciali di Brindisi, Lecce, Latina, Roma e Napoli, hanno eseguito sette provvedimenti cautelari disposti dal gip di Lecce, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia.

I destinatari sono imprenditore del settore, accusati di associazione per delinquere, attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e gestione illecita di rifiuti. L’indagine, ribattezzata “Sangue Amaro”, è stata condotta dai militari del Noe e del Nipaaf di Lecce. Tutto è partito nell’ottobre 2018 dopo il controllo di un impianto di magazzinaggio, la “O.R.M. Srl” di Oria (Brindisi), che si occupa dell’attività di recupero e smaltimento di scarti di origine animale.

Sangue scaricato nei terreni e in un pozzo

Durante le indagini gli investigatori hanno poi accertato che gli indagati smaltivano illecitamente in terreni e in un pozzo il materiale ematico proveniente dalla macellazione degli animali, che in realtà andrebbe gestito secondo una specifica filiera. L’associazione poteva inoltre contare su diramazioni anche fuori dalla Puglia.

LEGGI ANCHE: ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni di euro al clan Piromalli

I militari hanno individuato infatti due aziende conniventi a Caivano (Napoli) e a Latina. Secondo l’accusa, gli indagati – ognuno con un ruolo specifico nell’organizzazione – ottenevano ingiusti profitti fingendo di conferire negli impianti autorizzati al trattamento il sangue proveniente da numerosi mattatoi dell’area pugliese. In realtà, mediante una cisterna e documenti di trasporto falsi, lo smaltivano sul terreno e mediante lo sversamento in un pozzo artesiano all’interno di una proprietà privata di Francavilla Fontana (Brindisi), di uno degli indagati principali.

LEGGI ANCHE: La superboss Matilde Ciarlanti in manette: era tra i latitanti più pericolosi

Durante le indagini sono emerse reiterate condotte illecite da parte dei numerosi indagati. Tra le accuse ci sono infatti la compilazione e la ricezione di formulari di identificazione dei rifiuti contenenti dichiarazioni non veritiere. Ma anche l’occultamento e la distruzione di rilevanti quantità di rifiuti.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

5 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

11 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

1 anno ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

1 anno ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

1 anno ago