La maggior parte degli italiani dice di non essere d’accordo con la decisione di introdurre gli insetti a tavola. Si valutano altre specie.
L’EFSA – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – ha dato l’ok agli insetti nel piatto. In particolare, le tarme nella farina allevate ed essiccate potranno essere mangiate come snack o come ingredienti per preparare dolci, biscotti o qualsiasi altro cibo. L’Europa, quindi, si prepara ad introdurli nei piatti. Ma cosa ne pensano gli italiani?
Da una analisi di Coldiretti/Ixe’ è emerso che il 54% degli italiani boccia l’idea dell’EFSA. La maggioranza dunque «considera gli insetti estranea alla cultura alimentare nazionale. – si legge – E non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano». Coldiretti fa notare, inoltre, che: «il 24% sono indifferenti, il 16% si dice favorevole e il 6% non risponde».
LEGGI ANCHE: Roma, rabbia Fiab: «La ciclabile sul Tevere non si tocca»
Da gennaio 2018 è entrato in vigore il regolamento UE che consente di commercializzare insetti a scopo alimentare anche in Europa. Ma, oltre alle tarme della farina, l’EFSA pare stia valutando altre 10 specie di insetti da introdurre come alimenti: è il caso dei grilli o delle cavallette. La Coldiretti fa sapere che è soprattutto la FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – «a spingere verso il consumo di insetti forte dal fatto che nel mondo già quasi 2000 specie di insetti sono considerati commestibili». Insetti che «vengono consumati da oltre 2 miliardi di persone».
LEGGI ANCHE: Covid: donna trasportata in biocontenimento su C-27J Aeronautica
«L’arrivo sulle tavole degli insetti solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali è necessario dare risposte» spiega la Coldiretti. Ciò su cui si dovrà fare chiarezza sono «i metodi di produzione e la stessa provenienza e tracciabilità». Questo perché «la maggior parte dei prodotti proviene da Paesi extra UE, come Cina o Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari» conclude la Coldiretti.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…