Covid, in Lombardia 527 casi prima del Paziente 1 di Codogno

Covid, uno studio ha evidenziato che in Lombardia c’erano già 527 casi prima che si trovasse il Paziente 1. Il virus circolava in 222 dei 1506 Comuni.

Quando fu accertato il primo caso di Coronavirus al di fuori della Cina, il 20 febbraio del 2020 a Codogno, in provincia di Lodi, in realtà il virus era già presente in Lombardia. Lo studio fatto da Danilo Cereda, dell’Unità Organizzativa Prevenzione Malattie infettive della DG Welfare di Regione Lombardia e da infettivologi e virologi delle ATS, degli IRCSS, delle ASST lombarde, ha mostrato che c’erano 527 casi di persone con sintomi di un’età compresa fra i 57 e i 78 anni, di cui 39 erano sanitari.

Covid, accertati 527 casi prima del 20 febbraio: virus in almeno 222 Comuni lombardi

Nello studio che sarà pubblicato a dicembre su “Epidemics – The Journal on Infectious Disease Dynamics”, è stato evidenziato che il Covid “circolava già per lo meno in 222 dei 1506 Comuni lombardi“, ovvero nel 14,7%. Secondo le stime dei ricercatori, l’intervallo seriale (cioè il tempo di trasmissione) era di 6,6 giorni mentre il numero di riproduzione (il cosiddetto R0) passava da un 2,6 a Pavia a un 3.3 a Milano.

Leggi anche -> Una verità che risorge | Il vangelo di oggi domenica 21 novembre 2021

Il motivo quindi per cui il sistema sanitario si è trovato sotto pressione è “radicato nell’alta trasmissibilità dell’infezione e nella diffusa e silente trasmissione del patogeno avvenuta fra gennaio e metà febbraio”, silente e sconosciuto e portato anche da contagiati asintomatici. Una volta scoperto il primo caso si è evidenziato un “trend in diminuzione” nel numero di riproduzione, segno della maggiore attenzione delle persone e conseguenza delle prime misure intervenute fino al lockdown dell’8 marzo.

Leggi anche -> Tim, convocato il Cda: offerta d’acquisto dal fondo statunitense

Il metodo seguito è stato quello di analizzare i registri ufficiali dei casi avvenuti in Lombardia durante la prima fase dell’epidemia, creando un elenco di casi confermati in laboratorio e successivamente consolidato in modo retrospettivo, utilizzando interviste standardizzate per casi accertati e i loro stretti contatti. In questo modo sono stati accertati i 527 casi che mostravano sintomi prima del 20 febbraio: di questi l’89,2% è stato ricoverato in ospedale e il 27,5% è deceduto.

I casi riguardavano tutte le 12 province della regione con una percentuale maggiore di Lodi e Bergamo (53%). Il tasso di contagio (Rt) ha mostrato un rapido innalzamento fino alla fine di febbraio seguito da una diminuzione. “Questo calo inizia nei giorni immediatamente successivi alla scoperta del primo caso, ed è più marcato a Lodi, Bergamo e Cremona” cioè nelle aree dove ci sono stati interventi come “la definizione di aree di quarantena a Lodi, l’aumento dello smart working e restrizioni allo sport al chiuso e ai servizi di ristorazione a Bergamo e Cremona”.

Alessandra Napoli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago