Ravanusa, dalle indagini del 2014: “Rete gas deve essere sottoposta urgentemente a risanamento”

Cosa scrivevano, nel 2014, gli amministratori giudiziari nominati dal tribunale di Palermo nel procedimento di prevenzione che interessò Italgas.

Esplosione a Ravanusa – MeteoWeek

“Il 76% delle tratte di rete indagate deve essere sottoposto con urgenza a un intervento di risanamento”: questo quanto scritto nel 2014, dagli amministratori giudiziari nominati dal tribunale di Palermo nel procedimento di prevenzione che interessò Italgas, dopo aver controllato, attraverso un pool di tecnici, la rete del metano gestita dalla società. I controlli avevano riguardato mezza Italia e anche gli impianti dell’agrigentino. Da accertamenti a campione erano emerse gravi situazioni di rischio ad esempio ad Agrigento città. La relazione degli amministratori sarà acquista dagli investigatori che indagano sulla fuga di gas di Ravanusa.

LEGGI ANCHE > Ravanusa, il comandante dei pompieri: “Volevamo trovare viva Selene”

Gli amministratori giudiziari di Italgas chiesero una parcella da 120 milioni di euro

Una parcella da circa 120 milioni di euro. Una richiesta mai arrivata prima al Tribunale di Palermo. Era il luglio del 2020 quando gli ex amministratori giudiziari, che per un anno, ebbero l’incarico dopo il sequestro della società Italgas, la società che gestisce la rete di metano anche a Ravanusa, chiesero la maxiparcella. Per un solo anno di lavoro, da luglio 2014 a luglio 2015. Gli amministratori erano Sergio Caramazza, Luigi Giovanni Saporito, Marco Frey, Andrea Aiello.

LEGGI ANCHE > Ravanusa, famiglia salva perché a cena fuori: “Saremmo morti tutti”

L’Italgas è una azienda-colosso nel campo dell’energia che fu sottoposta dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, presieduta da Silvana Saguto, a una procedura – poi revocata in appello – di sostanziale ripulitura da incrostazioni e infiltrazioni mafiose. Provocate dalla presenza negli appalti di aziende del gruppo degli imprenditori di Belmonte Mezzagno Cavallotti, sottoposti nei primissimi anni Duemila a una confisca per la loro pericolosità sociale, sebbene assolti in campo penale.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago