Fmi, nasce nuovo fondo: 45 mld dollari di finanziamenti agevolati per i paesi più poveri

La svolta del Fondo monetario interazionale. Nasce il Fondo di resilienza e sostenibilità destinato prevalentemente ai paesi a reddito medio-basso.

L’obiettivo è sostenere i paesi più colpiti dalle crisi degli ultimi anni, dalla pandemia alla guerra.

La pandemia e la crisi geopolitica innescata dalla guerra in Ucraina hanno cambiato il mondo. Ci sono poi storici’ problemi strutturali che “rappresentano un enorme ostacolo per la stabilità della bilancia dei pagamenti e per una crescita resiliente e sostenibile”. Per questo il Fondo Monetario Internazionale ha pensato di creare un fondo destinato soprattutto ai paesi a reddito medio-basso, i più esposti alle crisi di questi anni.

Si chiamerà Resilience and Sustainability Trust (Rst), Fondo di resilienza e sostenibilità. Entrerà in vigore il prossimo 1° maggio, mentre le risorse saranno erogate prima della fine del 2022.

I paesi più poveri potranno godere di condizioni più agevolate

Kristalina Georgieva, direttore operativo del Fondo Monetario Internazionale – Meteoweek

L’Rsrt andrà a integrare altri fondi – come quelli sui cambiamenti climatici – e si baserà sui prestiti, con risorse mobilitate su base volontaria. Il nuovo fondo avrà una dotazione stimata in circa 33 miliardi di diritti speciali di prelievo (45 miliardi di dollari USA).

I fondi saranno forniti, fanno sapere da Washington “da paesi con forti posizioni esterne verso i paesi in cui i bisogni sono maggiori, fornendo supporto politico e finanziamenti a lungo termine abbordabili per rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei membri e contribuendo così alla futura stabilità della bilancia dei pagamenti”.

L’Fmi stima che saranno circa tre quarti i membri che potranno accedere ai finanziamenti a lungo termine del nuovo fondo. I parametri per poter avere accesso all’Rsrt saranno la forza delle riforme e la sostenibilità del debito. I prestiti avranno durata ventennale e un periodo di grazia di 10 anni e mezzo. Il tasso di interesse avrà un margine modesto rispetto al tasso Dsp a tre mesi. Mentre ai paesi più poveri verranno applicate condizioni di finanziamento più agevolate.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago