Mise, aiuti alle imprese: parte il portale online per chiedere gli incentivi

Da questa mattina è attivo un portale per pubblicizzare e favorire l’accesso agli incentivi del ministero dello Sviluppo economico.

Un nuovo strumento agile e diretto per le imprese, nuove o vecchie. Ma anche per i futuri imprenditori, i professionisti, enti e istituzioni.

È operativo, dalle 10 di stamattina, il portale incentivi.gov.it. Di che si tratta? È un motore di ricerca con una funzione ben precisa: far conoscere e promuovere, in maniera semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal ministero dello Sviluppo economico. Inclusi quelli del Pnrr. I destinatari delle informazioni? Le imprese, in primo luogo, quelle già esistenti e quelle nuove. Poi gli aspiranti imprenditori, ma anche liberi professionisti, enti e istituzioni.

Come trovare i finanziamenti

A partire dalla pagina iniziale del portale si può accedere all’incentivo attraverso uno di questi quattro percorsi:

  1. per profilo: adatto soprattutto per gli aspiranti imprenditori, per imprese e professionisti, enti o cittadini;
  2. per parola chiave;
  3. per categorie di interesse: per esempio innovazione, startup, digitalizzazione;
  4. per l’intero catalogo, esplorabile anche con l’aiuto dei filtri.

Una scheda sintetica per ogni incentivo

Una scheda sintetica correda ogni incentivo selezionato. All’interno della scheda le informazioni di dettaglio. Con una sintesi della misura, a chi si rivolge, che cosa prevede, le date di chiusura e di apertura del bando, la tipologia d’impresa che può accedere alle richieste del contributo, specifiche tecniche e costi ammessi, l’ambito territoriale. Infine le indicazioni utili alla consultazione della modulistica necessaria e i riferimenti per facilitare la compilazione della domanda.

Giorgetti: “Uno strumento agile e diretto per gli imprenditori”

Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti – Meteoweek

“É uno strumento agile e diretto a disposizione degli imprenditori che, con coraggio, creano nuove attività e per le quali possono richiedere agevolazioni per realizzare gli investimenti”, lo ha definito il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.

“Navigando nella piattaforma – ha spiegato il ministro – si possono trovare tutte le informazioni utili sugli incentivi del Mise. Una bussola che permette di orientarsi tra le agevolazioni previste da bandi e provvedimenti dedicati allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese. È un’opportunità per realizzare idee e progetti imprenditoriali, investire in competitività, valorizzare il territorio, coltivando e concretizzando i sogni imprenditoriali”.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago